Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] secondo i quali la storia della scienza mostra - nella ‛scienza normale' - o un paradigma (Kuhn) o ‟il duro nocciolo del stati da poco decifrati, trascritti e tradotti i Quaderni d'anatomia di Leonardo, escono in Olanda le opere complete di Huygens ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] come sistema motorio che pone l'accento sull'anatomia e la fisiologia della produzione orale. Nell'ambito di 6÷12 anni. La figura 15 mostra che questi bambini risultano normali per la loro età con le espressioni idiomatiche, mentre sono molto ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei mezzi ottici ed elettronici per studiare la morfologia e l'anatomia (v. sotto, § b) ha aumentato in maniera sostanziale l' rendere possibile l'incrocio di specie o varietà che normalmente non fioriscono contemporaneamente. I metodi più validi di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel pieno dell'età. Allo stesso modo oggi è vissuta come ‛normale' la morte in vecchiaia e non commuove più che tanto la autopsie fatte nel 1944 e nel 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il trionfo dell'atleta nello stadio: dai particolari anatomici dei corpi perfetti al movimento armonico delle masse, deriva; ottenendo così che l'Arte esca dallo stadio normale della contemplazione della bellezza per tentare di esprimere la bellezza ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sviluppare rifacendosi soprattutto a Ricardo, Marx volle scoprire l'anatomia della società borghese. Come i moralisti scozzesi, egli né impedire (si pensi ad esempio al normale consumatore rispetto alla prospettiva di un processo inflazionistico ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] : allorché la bile superava nella colecisti il livello normale, quest'ultima, irritata, si contraeva, espelleva il tante parti quanti erano i frammenti nei quali il bisturi dell'anatomico sezionava il vivente (in verità, Whytt aveva mostrato di non ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] punto di vista funzionale sia sotto il profilo anatomico.
4. Coordinazione e feedback
Spesso parecchi ormoni agiscono L'effetto netto di questi processi è il ritorno a livelli normali di glucosio nel sangue; di pari passo la secrezione di insulina ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la criminologia), sia dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi e infine alle varie forme di ' ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] per la diagnosi di un gran numero di alterazioni anatomiche o funzionali del cervello, ma diviene addirittura indispensabile la malattia, il malfunzionamento e, per converso, la normalità. La lettura del capitolo La diagnostica per immagini fornisce ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...