Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] come nelle altre forme, per cui si può avere anche un normale accrescimento del capello, che appare però scolorito e facilmente asportabile. , Ponte Nuovo, 1989.
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.
G. ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] che determinano un carico eccessivo su una cartilagine intrinsecamente normale, e dall'altro quello di fattori che alterano ripetuti nel contesto di attività professionali o sportive.
Anatomia patologica
Come già ricordato, nell'artrosi la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell’Istituto di anatomia patologica dell’ospedale degli Incurabili, diretto dall’anatomo-patologo Luciano Armanni per diversi motivi. In primo luogo, il legame con la Scuola normale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] Il terzo è la spremitura della suola venosa di Lejars: anatomicamente, la suola venosa di Lejars, è costituita da una deflusso. La parete venosa è in questi casi assolutamente normale e il sovraccarico emodinamico profondo viene compensato da un ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] con la posizione di avanguardia tecnologica dell’Istituto di anatomia, sotto la guida di un maestro capace di L'aplasia fu spiegata con la mancanza dell'azione organizzatrice normalmente indotta negli stadi precoci della vita dal contatto con l’ ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] capezzolo soprannumerario al di sotto della mammella normale. Le ghiandole mammarie accessorie sono invece uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g. chiarugi, l. bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 1° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 505-21 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di Pavia continuava ancora in quegli anni la grande tradizione anatomica italiana del Malpighi e del Morgagni, legata in quel ammette di aver studiato per due mesi l'istologia normale sotto la direzione di Kölliker, ma dichiara esplicitamente che ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ricordata la tratta.zione fatta dal B. dell'istologia normale e della fisio-patologia generale dei vasi sanguigni, nel e naturali,II (1952), pp. 157-167; G. Bompiani, Lineamenti di anatomia patologica,Roma 1952, pp. 28, 141, 155, 169, 195, 323-333 ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] di riabilitazione fisica che prevedano una progressiva ripresa delle normali attività e, successivamente, un regolare allenamento. Nei casi esegue un'angiografia coronarica per visualizzare l'anatomia del circolo cardiaco e decidere il trattamento ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] essere corretta chirurgicamente. Il criptorchidismo consiste nella mancata discesa dei testicoli nella sacca scrotale, lungo le normali vie anatomiche, o nella discesa in sedi ectopiche (in questi casi è preferibile parlare di ectopia testicolare ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...