HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] gli studi medici: allievo interno presso l'istituto di anatomia comparata diretto da R. Monti e nella clinica medica . Baccioni; L'organizzazione leptostrutturale del periodonto umano normale e patologico all'indagine elettroscopica, in Rass. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di Ferrara dal 1936-37 al 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso, fu chiamato come professore straordinario di anatomia umana normale dall'Università di Siena nel 1940 e, dopo un triennio, come ordinario della stessa disciplina presso quella di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] reni e della milza. Nella nuova visione meccanicista dell'anatomia, l'animale è concepito al pari di una macchina idraulica : lo studio di uno stato patologico per illustrare la normale struttura del corpo, in questo caso la composizione del sangue ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] . Al contrario, se il bambino non riesce a parlare all'età normale, la causa principale è quasi sempre una carenza uditiva: con un preparazione addirittura decennale ed essere esperti in anatomia, fisiologia, fonetica, pedagogia, psicologia, foniatria ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] presto a problemi di istologia e di anatomia comparata, iniziandosi alla sperimentazione e alla distinse in modo particolare fu quello dell'istologia e dell'istochimica normale e patologica. Le prime ricerche, che iniziò nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Divenuto nel 1886 assistente di ruolo presso l'Istituto di anatomia patologica diretto da G. Salvioli, ancora studente, iniziò subito la clinica medica così da assicurare il normale proseguimento dell'attività didattica, prodigandosi nel contempo ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] a una delle più ricche raccolte di varietà e anomalie dello scheletro e degli organi umani.
L'anatomia umana normale e patologica, l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la sua ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , IV [1898], pp. 33-53; Contributo alla conoscenza dell'anatomia minuta dei nervi, in Anatomischer Anzeiger, XV [1898], pp. 17 LX [1906], pp. 415-419; IV, Sull'elasticità dei muscoli normali e degenerati, ibid., pp. 529-549; V, Azione della corrente ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] all'insegnamento, iniziò ad approfondire gli studi di psicologia normale e patologica e, per perfezionarsi in questo settore, e dal suo allievo J. C. Spurzheim nei quattro volumi Anatomie et physiologie du système nerveux en général et du cerveau en ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] complesso intreccio delle variabili in gioco nel comportamento umano normale e patologico: il numero, insomma, non come in particolare p. 185, con G. Mingazzini).
Quello dell’anatomia patologica del sistema nervoso era del resto un campo che Perusini ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...