Peduncolo sottile e cavo che nei Vertebrati Amnioti unisce l’allantoide alla cloaca dell’embrione.
In anatomiaumana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore [...] del connettivo peritoneale ...
Leggi Tutto
Anatomista polacco (Nadarzyn, Rawa, 1816 - Varsavia 1876), prof. all'univ. di Varsavia; pubblicò, tra l'altro, un'opera di anatomiaumana normale e una sul sistema nervoso in particolare. ...
Leggi Tutto
Medico (n. in Scozia 1675 - m. 1742). Studioso di anatomiaumana e comparata e di botanica; autore di ricerche bibliografiche, mediche e letterarie. ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio. -. Anatomista, nato a Siena il 28 gennaio 1859; si laureò in medicina a Torino nel 1882. Dopo un breve periodo d'esercizio professionale fu prosettore e settore nell'Istituto anatomico [...] Soc. med. Siena, III (1885); Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua funzione, in Atti IV (1885); La forma del cervello umano, Siena 1886; Contribuzioni all'embriologia umana normale e patologica, in Acc. fisiocritici ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] calligrafica non significa infatti che gli artisti cinesi non sapessero rendere autonomamente, e in maniera soddisfacente, l'anatomiaumana. Basterà citare in questo senso una delle scoperte archeologiche di questi ultimi anni: i quattro Buoi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , p. 121).
Un'altra metafora li rappresentava come canali chiusi da dighe che dovevano essere aperte. La conoscenza dell'anatomiaumana era molto scarsa e questo è un fatto sorprendente per un popolo che aveva così tanti aruspici, esperti conoscitori ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto frutto di una perfetta conoscenza sia dell'anatomiaumana, sia dei tempi e dei modi dei processi di decadimento delle parti molli.
A partire da circa 35.000 anni ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e a Orsanmichele è sostituito da una copia bronzea). In entrambe queste figure Donatello dimostra una padronanza dell'anatomiaumana e della ponderazione, che eguaglia il "contrapposto" della statuaria classica. Il panneggio del S. Marco non mostra ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] in quello spazio determinato debba essere interpretato come corto o lungo. Ma questa valutazione negativa è errata: l'anatomiaumana e i movimenti visibili volontari possono indicare in maniera inequivoca che un qualcosa è corto oppure lungo. Per ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...