cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] dell'evoluzione, tanto da diventare così complicato negli esseri umani che la scienza non solo non ne ha ancora si completa soltanto attorno ai 16 anni.
Dal punto di vista dell'anatomia, il sistema nervoso è diviso in due parti: il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] avanzamento dell'elettrodo di circa 1 mm. In questo spazio anatomico si trova un'altra organizzazione che si riferisce alla dominanza 'occhio si procede come segue: si presenta al soggetto umano o all'animale una luce la cui intensità è modulata ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ventrale oppure dorsale. In alcune specie, tra cui quella umana, sono presenti più dotti pancreatici. In tutti gli Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] gli arti si differenziano non solo a seconda dell'anatomia dell'animale, ma anche in base alle sue condizioni ossificazione per sostituzione di queste cellule con tessuto osseo.Nella specie umana, gli arti si originano molto precocemente: già alla 4a ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] il diencefalo. Fino al 19° secolo l'ipofisi umana era ritenuta soltanto un organo vestigiale, successivamente, però metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a. pinchera et al., ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] disponibilità di cibo. Per quel che riguarda la specie umana, pur non esistendo dati sicuri, si è osservato che Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
R.J. Reiter, The pineal ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] e poi ruotarla per uscirne. La maggior svasatura del bacino umano rispetto a quello delle scimmie antropomorfe è dovuta a una di zoologia, Torino, UTET, 19733.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] o celoma. Infatti, nei primi stadi dell'embriogenesi umana, comune anche a molti altri organismi animali, la it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t ...
Leggi Tutto
voce
Luisa Curinga
Dalla parola al canto
La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto [...] di voce anche per definire il verso degli animali e il suono degli strumenti musicali
Anatomia e fisiologia dell’apparato vocale
La voce umana si origina grazie all’interazione coordinata del sistema respiratorio (attraverso il quale viene emessa l ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] morfologici (radice, fusto, foglia); e m. interna, o anatomia vegetale, che ne studia la struttura interna, estendendo l’ la m. terrestre a studiare anche le azioni umane e le loro conseguenze sull’ambiente terrestre, riprendendo inevitabilmente ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...