Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] vasi, divenuti permeabili, ai tessuti.
In anatomia patologica, congestione ipostatica, congestione polmonare per polemica con la tesi nestoriana per cui in Cristo la natura umana e quella divina costituivano due soggetti fisici distinti che si ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] patologia, concentrando tutte le sue energie nello studio del meccanismo della vita umana.
La dottrina dei tessuti è sviluppata compiutamente nella sua Anatomie générale, in cui tratta separatamente ognuno dei 'sistemi semplici' (ossia i tessuti ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] quale sono evidenti naso e mento. Nella specie umana la forma della faccia dipende dall'architettura dello scheletro Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] ghiandole: il timo e la tiroide.
Elementi di anatomia comparata
di Patrizia Vernole
Solo nei Vertebrati si osserva la quando fende l'acqua durante i movimenti dell'animale. Nella specie umana, il collo ha forma di tronco di cono, con sezione rotonda ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...