Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] seguito che la zanzara si infetta quando punge un essere umano a sua volta infetto. Pertanto era possibile correlare i 12).
Non solo malaria
Molti degli studi di Marchiafava in anatomia patologica derivano dal suo interesse per le infezioni e i ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] da mais.
In tutti questi scritti è cospicuamente assente l'anatomia microscopica, e in genere la fisiologia dell'autore vi risulta ferma fiducia del paziente), che nel C. affiora come opzione umana e mezzo sussidiario, ma che non trova veri appigli ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 1937 al 1944 il B. fu assistente presso l'istituto di anatomia comparata dell'università di Pavia, e dal 1944 al 1948 contro la fame nel mondo e l'analfabetismo.
Considerato uno scienziato-umanista per l'ampiezza dei suoi interessi e dei campi in cui ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] sempre dell'artista, sull'arte del disegno dei movimenti umani, dell'anatomia, di cui quello lamentava l'ignoranza tra i pittori il linguaggio michelangiolesco acquista nella sofferta ricerca, umana e tecnica, di un'espressione.
Continuamente è ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini per la ad un unico principio; questo si attua nel corpo umano concepito come un microcosmo, la cui anima risiede nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] contrastanti (Aristarco notò un insufficiente rispetto dell'anatomia), ma gli procurarono commissioni da parte della colse il protagonista nella parabola discendente della sua vicenda umana, in una circostanza drammatica o patetica: per esempio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] extrauterina nella donna e in alcuni animali, ibid., V (1875), pp. 527-541; Sull'unità del tipo anatomico della placenta nei mammiferi e nell'umana specie e sull'unità fisiologica della nutrizione dei feti in tutti i vertebrati, ibid., VII (1877), pp ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e si collegarono poi alle ricerche sulla toxoplasmosi in patologia umana.
Il B. è ricordato anche come il primo che Società italiana di psichiatria in Napoli (Clinica ed anatomia patologica dell'atrofia cerebrale circostritta dei cervello, in L ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] 'acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare (Contributo alla anatomia patologica del morbo di Erb-Goldflam (Myasthenia gravis), nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL [ ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Qui tenne prima l'incarico e poi la cattedra di zoologia e anatomia comparata.
Il 22 luglio 1926 sposò Luisa Volterra, figlia del matematico biologico marino molto più favorevole, per l'economia umana, di quello naturale. Queste ricerche ispirarono a ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...