Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i rispettivi dati e desse loro significato inserendoli in una teoria generale e comparativa dello sviluppo umano.
Anatomisti, fisiologi, psicologi, filologi, geologi, paleontologi, archeologi ed etnologi si impegnarono a studiare il passato dell'uomo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la varietà dei viventi. Il problema dell'individuo sessuato comincia a porsi nell'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.Che cos'è, rispetto alla vita, l'individuo vivente? L'ortogenesi, e un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph-Guichard Duverney. Nel 1685, Sloane entrò a far parte della Royal e sovrannaturale da un lato, e tra Natura e storia umana dall'altro. In effetti, la Natura era retta da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] (i processi di riproduzione sessuale e asessuale) e per l'anatomia dello sviluppo che lo avrebbe accompagnato nel corso di tutta la dell'uomo, dapprima pensò di inserire un capitolo sul genere umano in Variation, ma in seguito rinunciò al progetto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] celebre Handbuch der Physiologie des Menschen, Manuale di fisiologia umana, 1833-1840). In breve, tale legge asserisce che nel XVII sec. che si giunge a una discreta conoscenza anatomica dell'occhio, si arriva a comprendere il ruolo di recettore ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] all'area 44 (area di Broca) non sono note mentre si sa che nel cervello umano tale area svolge funzioni legate al linguaggio.
Anatomia della corteccia prefrontale della scimmia
La corteccia prefrontale è situata in posizione rostrale rispetto alla ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la medicina aveva cercato di localizzare le malattie, cioè di associarle a lesioni anatomiche, per riclassificarle, senza tener conto della realtà umana del malato, rinchiuso nello spazio preordinato dell'ospedale. Si poteva così ritenere che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dalla medicina nella prima metà dell'Ottocento nel campo dell'anatomia e della fisiologia comparate, per cui non si poneva l le analogie tra il mondo marino e la società umana. Il ricambio dell'acqua negli acquari consentiva la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] impossibilità di determinare il livello a cui il materiale genetico umano si possa situare in questa scala di sensibilità.
Tra nel campo della chimica biologica, dell'ematologia, dell'anatomia patologica, hanno contribuito a comporre un quadro ormai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, circostante e alle sue abitudini; le deviazioni esibite dell'anatomia dell'uccello rispetto a quella del quadrupede si spiegano interamente ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...