GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] . fu noto e apprezzato per la sua attività di studioso e citato da L. Testut nel suo trattato sull'anatomiaumana. Nella pratica clinica venne anche utilizzata la prova da lui introdotta, chiamata anche segno, per l'evidenziazione mediante inchiostro ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] di medicina e chirurgia dell'università di Roma nel novembre del 1943 e frequentò come allievo interno l'istituto di anatomiaumana normale prima e quello di semeiotica medica, sino alla laurea; subito dopo si dedicò allo studio delle discipline ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] Allievo interno dell'istituto di anatomiaumana normale diretto da R. Fusari negli anni accademici dal 1908-09 al 1911-12, fu poi medico interno nella clinica medica nel 1911-12 e quindi effettivo presso l'istituto di anatomia patologica diretto da P ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] delle paralisi periferiche; Contributo allo studio della mielite acuta sperimentale da streptococco, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomiaumana normale della R. Università di Roma e in altri laboratori biologici, XI (1905-06), pp. 183-259 ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel novembre 1911, dopo aver superato con il massimo dei voti il relativo esame, divenne allievo interno dell'istituto di anatomiaumana normale, diretto da G. Chiarugi. Si laureò nel luglio 1914, discutendo con il suo maestro una tesi di istologia ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in generale e, in particolare, nell'oftalmologia. Nell'ateneo romano lavorò come allievo interno nell'istituto di anatomiaumana normale dedicandosi a ricerche di morfologia macro e microscopica, così che ancora prima di laurearsi poté pubblicare i ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] quello di igiene. Conseguita la laurea nel 1928 fu nominato nello stesso anno assistente ordinario presso l'istituto di anatomiaumana di Parma. Deciso, tuttavia, a seguire le orme paterne, nel 1929 riuscì a trasferirsi come assistente nella clinica ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] , li rendessero evidenti anche agli ascoltatori più lontani. Una delle sue più originali ricerche nel settore dell'anatomiaumana fu la dimostrazione della fine morfologia dell'apparato uditivo, per la quale ideò una tecnica quanto mai ingegnosa ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e di morfologia e morfogenesi del sistema circolatorio nel 1935-36, nel 1936-37 ebbe gli incarichi dell'insegnamento di anatomiaumana normale sistematica per i laureandi dei corsi di laurea in scienze naturali e in farmacia e di quello di istologia ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] Firenze, vi seguì i corsi del primo triennio, al cui termine vinse il concorso di dissezioni anatomiche presso l'istituto di anatomiaumana diretto da G. Chiarugi. Trasferitosi all'Università di Torino, fu allievo interno nella clinica medica diretta ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...