Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] , preservandone le caratteristiche morfologiche a tempo indeterminato, e ciò costituisce un utile ausilio nella didattica dell'anatomiaumana.
Bibliografia
A. Bouchet, L'embaumement et la conservation des cadavres humains au cours des siècles, "Lyon ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomiaumana normale [...] di G. Antonelli - che lo stimolò allo studio della splancnologia e del sistema nervoso centrale - per l'istologia patologica di L. Armanni e per la batteriologia di A. Cantani. Durante i corsi universitari ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] si laureò con il massimo dei voti e la lode. Entrato subito come assistente straordinario nell'istituto di anatomiaumana normale diretto da R. Versari, divenne ordinario nel 1907, quindi aiuto nel 1911. Segnalatosi come eccellente studioso, conseguì ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] 1909, divenne assistente di ruolo del Fusari, e nel 1912 ottenne la docenza in anatomiaumana normale. Nel 1914 fu nominato aiuto presso la cattedra di anatomiaumana normale di Torino, e tale titolo mantenne quando G. Levi succedette al Fusari nella ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] di Siena, s. 2, V [1869], pp. 19-38).
Gli furono quindi affidate le supplenze per le lezioni di anatomiaumana, di patologia chirurgica e di clinica chirurgica. Nel quinquennio 1877-1882 fu incaricato dell'insegnamento della medicina legale agli ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] quale avrà tre figli (Silvia, Anna Maria e Luigi). Nel semestre estivo dello stesso anno tenne le sue ultime lezioni di anatomiaumana per gli studenti di ginnastica e quindi si ritirò con la famiglia a Calceranica al Lago in Valsugana. Lì si dedicò ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] così discutibile, egli mirava a un deciso ammodernamento della didattica, concependo il progetto di un trattato completo di anatomiaumana aggiornato con le scoperte più recenti. L'opera avrebbe dovuto consistere di sei volumi, dei quali però il ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] il F. seppe sviluppare rapporti scientifici con ricercatori e istituti qualificati di altre discipline, quali quelli di anatomiaumana dell'università di Parma, allora diretto da G. ottaviani, e di patologia generale dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] alla ricerca scientifica era solida, e dal quarto anno di università egli frequentò, come allievo interno, l'Istituto di anatomiaumana normale, diretto allora da G. Chiarugi. Qui si laureò e, dopo aver partecipato alla guerra mondiale, qui tornò con ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] la sua carriera scientifica: nello stesso anno fu nominato assistente di ruolo in quell'istituto di anatomiaumana normale e, nel 1904, aiuto effettivo della cattedra. Allievo e collaboratore di Giuseppe Sperino, nel 1907 ottenne la docenza in ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...