La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] mondo vivente.
Francesco Redi
Prima di essere dimostrata dall'anatomia, l'idea che anche gli animali vivipari si riproducessero grande miscroscopista Leeuwenhoek con un'ampolla di sperma umano, nel quale aveva scoperto casualmente alcune strane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] fondamentali ausili nella conquista di nuove conoscenze relative alla natura e al corpo umano, furono principalmente i musei o gabinetti, gli orti botanici e i teatri anatomici. Oltre a essere centri di ricerca e di dibattito fra gli studiosi, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] pareti del seno carotideo, fornendo precise evidenze sull'anatomia microscopica del glomo carotideo, un piccolo organo complessi come gli ambienti eco-etologici e la società umana.
Integrazione, informazione e controllo nel sistema nervoso
La ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] che comprendeva il mondo naturale, il mondo sociale e quello soprannaturale.
L'esame del corpo umano presso gli Andini non riguardava semplicemente, né principalmente, l'anatomia e le funzioni organiche, poiché l'aspetto più importante dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sociali e di alcuni disturbi del comportamento, come l’autismo e la schizofrenia.
Opere
C. Golgi, Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, 11, pp. 90 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] traduzione araba, Galeno arriva a considerare la propria anatomia come fondamento di una 'teologia esatta'.
Lo schematismo secondo la quale il greco sarebbe l'unica lingua veramente umana. Aleggia qui uno spirito ben diverso da quello che troveremo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] rimediare alla mancanza di ordine e all'insufficiente attenzione per l'anatomia e la chirurgia imputabili al Kitāb al-ḥĀwī.
Nella sua ma di non averlo mai visto eseguire sugli esseri umani.
Nei trattati si trova anche la descrizione di operazioni ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] stato d'animo sconfina talora in quella causata da ragioni psicologiche e umane, come la perdita di una persona cara, ma non ha nulla modalità di trasmissione dell'eredità antica è pervenuta nell'Anatomia della melanconia (1621) di R. Burton, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] diverse, da quelle di neuroanatomia, rappresentate dal grande anatomista olandese Walle J. Nauta, a quelle di fisiologia simili raggiungimenti sembrano possibili nella comprensione della mente umana. Abbiamo a disposizione una massa di dati ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...