Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il trionfo dell'atleta nello stadio: dai particolari anatomici dei corpi perfetti al movimento armonico delle masse, a tutto tondo, con la ricerca dei volumi che il corpo umano mette in movimento, l'alto e il bassorilievo con l'accorta disposizione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] che gli storici adoperano come fonti sono il prodotto di azioni umane che hanno un rapporto causale con altre azioni: sono ad esempio rifacendosi soprattutto a Ricardo, Marx volle scoprire l'anatomia della società borghese. Come i moralisti scozzesi, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tal modo la condizione di quiete. Al pari degli esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi della parti quanti erano i frammenti nei quali il bisturi dell'anatomico sezionava il vivente (in verità, Whytt aveva mostrato di non ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] più prezioso: l'evoluzione stessa.
May sostiene che gli esseri umani starebbero causando l'estinzione di massa più imponente dopo quella a circa 3,8 miliardi di anni fa.
L'anatomia comparata dimostra che fra gli organismi oggi viventi esistono più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] insetti sono attestati nella lista farmaceutica "Uru-anna = maštakal", e parti anatomiche animali sono citate in ulteriori liste, che trattano anche parti del corpo umano. Sulla base della sistematica offerta dalle liste cuneiformi, è possibile che ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dal punto di vista funzionale sia sotto il profilo anatomico.
4. Coordinazione e feedback
Spesso parecchi ormoni agiscono due direttrici interrelate: la fisiologia delle ghiandole e le malattie umane. I medici del XIX secolo e dei primi anni del ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la criminologia), sia Buffon affermava infatti che è solo dal punto di vista umano che le specie, in luogo di perfezionarsi, sembrano degenerare: ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] amare, Milano 1978).
Fromm, E., The anatomy of human destructiveness, New York 1973 (tr. it.: Anatomia della distruttività umana, Milano 19762).
Guntrip, H., Personality structure and human interaction, New York 1961.
Guntrip, H., Schizoid phenomena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a causa della quale egli non è libero, ed è per invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell'anatomia degli uccelli, in cui una parte rilevante era costituita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] meccanicistica.
Resta comunque la straordinaria coerenza con cui, partendo dall'anatomia delle macchine, Leonardo impostò per oltre un decennio un'analisi del corpo umano fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...