Anatomista (Piacenza 1552 - Padova 1616). Inserviente e poi allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, a Padova, insegnò privatamente anatomia, ma i suoi successi destarono l'invidia del maestro che fece cessare [...] voce e dell'udito non solo dal punto di vista dell'anatomiaumana, ma anche dell'anatomia comparata e della fisiologia. Sue opere: De vocis auditusque organis historia anatomica (1600), il Pentestheseion (1609) sui cinque organi di senso; 10 Tabulae ...
Leggi Tutto
Antropologo fisico tedesco (Karlsruhe 1874 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. dal 1904 di anatomiaumana all'univ. di Friburgo, e dal 1927 al 1943 di antropologia in quella di Berlino. Studiò i "Bastaards" [...] di Rehoboth (ibridi fra Olandesi e Ottentotti) dell'Africa merid. e con E. Baur e F. Lenz pubblicò il trattato Menschliche Erblichkeitslehre und Rassenhygiene (1921), che costituì poi una delle basi "scientifiche" ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo (Amiens 1774 Parigi 1860). Insegnò a Parigi anatomiaumana (1801), poi erpetologia e ittiologia al Muséum; fu anche membro dell'Accademia delle Scienze. La sua notevole produzione scientifica [...] riguarda l'anatomia comparata (Histoire générale des Reptiles, 9 voll., 1823-54; Considérations générales sur la classe des Insectes, 1823). ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] un gene che aggiunge nuove funzioni o regola le attività di altri geni.
bibliografia
L. Cattaneo, Compendio di anatomiaumana, Bologna 19862.
Organ transplantation, ed. F.P. Stuart, M.M. Abecassis, D.B. Kaufman, Georgetown (Texas) 2000, 20032 ...
Leggi Tutto
Medico canadese, nato a Belmont (Ontario) il 20 giugno 1908. È stato professore di Anatomiaumana presso l'università del West Ontario (1945-73); a partire dal 1973 è professore emerito. Il suo interesse [...] scientifico è fondamentalmente rivolto a problematiche di neuroanatomia, deficienze mentali e citogenetica. Con lo studio del tessuto nervoso di gatto (1949) ha messo in evidenza la presenza di masserelle ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomiaumana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] .
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia italiano. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Neurologia comparata anatomo-funzionale dei vertebrati compreso l'uomo, Firenze 1943; ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomiaumana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia [...] ed embriologia umana e comparata; soprattutto importanti sono le sue numerose ricerche di citologia e istologia, in cui si valse anche del metodo della coltura dei tessuti in vitro, che egli introdusse in Italia. Di particolare interesse gli studî ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] bottega di Tiziano. Insieme alla Fabrica, V. pubblicò presso il medesimo editore un compendio in cui la descrizione dell'anatomiaumana era riassunta in poche pagine e le silografie realizzate in modo tale da poter essere ritagliate e poi incollate ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] dotti genitali, con la regione cloacale dell’allantoide (seno urogenitale), e in tale condizione permangono soltanto nei Monotremi.
Anatomiaumana
Segmento delle vie escretrici dell’urina, intercalato tra la pelvi renale e la vescica. Organo pari e ...
Leggi Tutto
Medico (Arosa, Svizzera, 1905 - Genova 1964); prof. univ. dal 1947, ha insegnato anatomiaumana normale a Parma e (dal 1962) Napoli. Fra le sue ricerche notevoli quelle nel campo dell'organogenesi e quelle [...] sulla morfologia, la fisiologia e la meccanica muscolare. Sua una teoria sulla formazione dell'arcata longitudinale del piede ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...