FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] di Montecatini.
Nell'ateneo pisano il F. fu dapprima allievo interno nell'istituto di anatomiaumana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia patologica di A. Cesaris Demel (cfr. Diz. biogr. degli Ital., XXIV ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] del corso di laurea in medicina e chirurgia. Durante tale periodo frequentò come allievo interno l'istituto di anatomiaumana normale, allora diretto da A. Pensa; successivamente fu allievo interno presso l'istituto di patologia speciale medica di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] e morfologi e lorotrovati, Napoli 1949, pp. 164, 400; C. Toni, Ricordo del prof. C. G., in Pubblicazioni dell'Istituto di anatomiaumana dell'Università di Modena, n.s., 1970, pp. n.n.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] vita a una delle più ricche raccolte di varietà e anomalie dello scheletro e degli organi umani.
L'anatomiaumana normale e patologica, l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] di microscopia dell'occhio vivente tenuto da L. Koeppe. A partire dal 1926, per alcuni anni, frequentò l'istituto di anatomiaumana normale dell'università di Catania, diretto da G. Cutore, anch'egli noto per le sue ricerche istologiche (Diz. biogr ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] tutti gli anni precedenti. Egli mantenne ancora per l'anno accademico 1962-63, a Perugia, l'incarico dell'insegnamento dell'anatomiaumana. A Roma, coadiuvato dai suoi assistenti P. Ronzoni e G. Aghemo, continuò a svolgere la sua attività didattica e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di rettore dal 1920 al 1922. Nel 1926 fu chiamato a succedere a G. Favaro nella direzione della cattedra di anatomiaumana normale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bari: in questa sede completò l'opera di organizzazione e ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] ricordato come un abilissimo operatore e un profondo conoscitore dell'anatomiaumana normale e patologica. Nel museo anatomico che fondò nell'arcispedale di S. Spirito raccolse numerose preparazioni anatomiche dal vero e in cera di svariati organi e ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] giugno 1905.
Fin dai primi anni del corso di laurea si dedicò alla ricerca scientifica: fu interno nell'istituto di anatomiaumana normale, diretto da L. Sala, negli anni 1901-1904, ove acquisì conoscenza dei più fini metodi di indagine microscopica ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] . Dopo la morte del Gaddi, nel 1876 divenne titolare del corso di anatomiaumana normale, pur mantenendo nel contempo l'incarico dell'insegnamento di anatomia patologica. Nel 1875 la facoltà medica gli affidò anche l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...