MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , in Clinica oculistica, VII [1911], pp. 693-697; L'apparato mitocondriale nel cristallino, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XVI [1911], pp. 115-120). Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] fin dal 1815, che fu completata nel 1908 dal successivo direttore della scuola, Salvatore Baldassarre.
Anche il Museo di anatomia risentì del riordino generale; fu trasferito e riorganizzato in un più ampio locale al secondo piano della Scuola. Ugo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] di medicina, divenendo allievo del medico e botanico Oreste Mattirolo, noto per i suoi studi di biologia della simbiosi, anatomia microscopica e micologia, ordinario di botanica e direttore dell’Istituto e Orto botanico dell’Università di Torino dal ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di scienze e lettere, CIV (1970), pp. 3-7).
Senza soffermarci su altre sue ricerche, anche di rilievo, in anatomia comparata e in embriologia (per esempio, su induttori e organizzatori in embrioni di Anfibi e Uccelli), si ricorderà in chiusura il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] tenendo corsi fino al 1932 e poi per molti anni, dal 1939 al 1956. Nel 1935 fu chiamato alla cattedra di anatomia comparata e ottenne la direzione dell’omonimo istituto presso la sede in palazzo Botta, che diresse fino al 1967. Lasciò l’insegnamento ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] Roma, dove ebbe come maestro P. Pirotta; nel 1898 si laureò in scienze naturali, con una tesi sulla sistematica e l'anatomia dei genere Romulea.In questo periodo, compiva vaste esplorazioni botaniche nel Lazio e in diverse isole del Tirreno, con il ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] i premi dell’Università sia per il miglior laureando sia per la migliore tesi» (ibid., p. 66). Presso l’Istituto di anatomia patologica ricoprì l’incarico di aiuto volontario (1938), e poi di assistente di ruolo (1940); passò due anni nel servizio di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] di Roma. Dopo la parentesi della guerra, in cui fu richiamato alle armi, fu prima incaricato e poi titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università di Siena, donde passò a Sassari e poi, nel 1926, alla cattedra di zoologia a Pavia, che tenne ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] bolognesi del Settecento (catal.) Bologna 1981, pp. 48 s., 52-55, 62-64, 73, 77 s.; R.A. Bernabeo, La suppellettile anatomica dell'Accademia delle scienze, ibid., pp. 27-29, 32-35 (pp. 36-39 per Anna Morandi); M. Cazort, Wax anatomical models as ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] fisiopatologia clinica e terapia, ibid., X [1958], suppl. n.2, pp. 5-22, con L. Villa e A. Robecchi; Considerazioni anatomo-patologiche sul rene gottoso, ibid., pp. 79-88, con G. Grampa). Sull'argomento fu autore di due apprezzate monografie, quella ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...