FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] fa già diverso: il giovane scultore disegna molto bene, padroneggia con sicurezza, nelle figure atteggiate, i moti, l'anatomia, l'effetto plastico ottenuto mediante un'intelligente composizione dei lumi e delle ombre. Infine, nei disegni tratti con ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] del Sammachini ed anche del Cesi, fa utile opera di storico e di critico quando riproduce le immagini o traccia modelli anatomici per il suo manuale (assai più pratico che teorico); ed anche se il suo interesse è prevalentemente religioso (le Madonne ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] per un ulteriore periodo di studio a Roma dove rimase per circa tre anni, fino al 1721.
Durante il soggiorno romano studiò anatomia nell'ospedale di S. Spirito e, inoltre, ebbe modo di aggiornarsi sui principali edifici antichi e moderni. Di questa ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] prima guerra mondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò anche la scuola libera di nudo e un corso di anatomia alla facoltà di medicina), fece, come volontario, i turni di notte all'ospedale militare della Riserva di Firenze. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ; il nobile Crocefisso in legno di S. Spirito, nel cui ospedale fu consentito al B. di intraprendere i suoi primi studi di anatomia (Condivi, p. 30; Vasari, I, p. 13; II, pp. 118-120; M. Lisner, Il Crocifisso di S. Spirito, in Atti..., 1966, pp ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , Barbara, Lucia. Iconografie spesso ossequienti alle invenzioni a stampa ma ribollenti e allucinate, colte in una stravolta anatomia della coscienza.
Nel 1742 Pianca venne censito nella casa paterna di Agnona: «pictor insignis» sposato con «Joanna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Atlantico, c. 1097r, ex 395ra, datato 3 maggio 1509: Marani, in Marani - Rossi - Rovetta, 1998, pp. 47-49), di anatomia, che egli si riprometteva di concludere nell'inverno del 1510 (Windsor, Royal Library, n. 19016: Keele - Pedretti, 1978-80, II, ad ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] allusione ad interessi più tradizionali la notizia, sempre della stessa fonte, di una dura applicazione agli studi di anatomia e di prospettiva e di certe speculazioni condotte in margine a trattati di medicina e di fisiognomica sulle rispondenze ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] (un Ritratto del padre e un piccolo Paesaggio a pastello, n. 95). Nel 1770 ricevette dall'Accademia una medaglia d'argento per l'anatomia.
Il B. morì in Francia: nel catalogo n. 9 del Musée des Augustins del 1818, dove è a lui attribuito un Ponte di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e a Orsanmichele è sostituito da una copia bronzea). In entrambe queste figure Donatello dimostra una padronanza dell'anatomia umana e della ponderazione, che eguaglia il "contrapposto" della statuaria classica. Il panneggio del S. Marco non mostra ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...