LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 164; Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal.), a cura di E. Riccomini, Bologna 1965, pp. 104-109; R.A. Bernabeo, "L'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. di storia della medicina, XXI (1977), pp. 53-71; A. Brighetti, E. L ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] metodo di trasposizione delle opere dipinte nei toni obbligati del bianco e nero per la stampa, e approfondì gli studi d'anatomia presso l'ospedale di S. Spirito. Di nuovo a Milano, progettò e realizzò un tavolino mobile per intagliatori che sostituì ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] della famiglia tralasciò l'attività artistica e, rientrato a Milano, riprese gli studi medici: allievo interno presso l'istituto di anatomia comparata diretto da R. Monti e nella clinica medica generale diretta da L. Zoja, si laureò il 26 ott. 1933 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] , A. Cardarelli, 0. von Schrön, V. De Giaxa. Dopo aver frequentato nei primi anni come allievo interno l'istituto di anatomia di G. Antonelli, entrò nell'istituto di patologia generale diretto da G. Galeotti: in quest'ambiente compì la sua prima ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ostetricia e ginecologia e socio di accademie e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr. la voce Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3 ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] : qui, allievo, tra gli altri, di L.M. Caldani, successore di G.B. Morgagni nella direzione della cattedra di anatomia, e del riorganizzatore della didattica clinica A. Comparetti, conseguì la laurea il 9 maggio 1788. Dopo un biennio trascorso a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] questo nel 1841, l'anno seguente il B. venne nominato suo successore. Sposò la figlia di Alfonso Bignardi, professore di anatomia a Modena, Vittoria, dalla quale ebbe due figlie, morte in tenera età, e un figlio, Giovanni Antonio, morto nel 1875 ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] argomenti in essi trattati, che abbracciano quasi tutti i campi, anche i più difficili, della botanica: l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridacee, la fine istologia riguardante i fenomeni cariocinetici, la biologia dei Cynomorium coccineum,la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 'al diritto di approvare i chirurghi, a Firenze, Bibl. naz., ms. II, V, 172); nel 1736 assunse l'insegnamento di anatomia nell'ospedale di S. Maria Nuova, che nel 1742, divenuto direttore sanitario dell'ospedale stesso, impostò su nuove basi, per poi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] divenuti autorevoli personaggi del mondo universitario si può spiegare con la posizione di avanguardia tecnologica dell’Istituto di anatomia, sotto la guida di un maestro capace di infondere alti valori di vita.
Nell’Istituto Levi-Montalcini venne ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...