FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . 354; G. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2,Napoli 1752, pp. 416 s.; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 316-322; A.von Haller, Bibliotheca medica pratica, II,Basileae 1777, p. 33; F ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] della statua antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo studio accurato del vero e dell'anatomia del corpo umano - che gli procurò non solo la conferma del pensionato per il secondo anno, ma anche il primo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Isagogae breves di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B. Faelli, 1523).
Vi si narra che, durante una lezione di anatomia, sarebbe stato sezionato il corpo di un ladro giustiziato, indicato con il nomignolo grecizzante di Harpagus; gli studenti ne ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] in Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, IV [1891], 3, pp. 1-3; Lo spasmo del diaframma, in Giorn. di anatomia, fisiologia e patologia degli animali, XXIII [1891], pp. 241-270; ancora in collaborazione con P. Oreste, Mal del sito, in Atti ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] C. vi portò, oltre alla sua ventennale esperienza di chirurgia generale e alla particolare preparazione nel campo dell'anatomia e della clinica del sistema nervoso, la precisa conoscenza delle più aggiornate tecniche operatorie, dovuta ai frequenti ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] alla scuola di disegno istituita dall'università a sussidio dei futuri ingegneri-architetti e poi anche del corso d'anatomia per i medici. Il F. divenne l'allievo prediletto del Garavaglia e frequentò contemporaneamente con successo i corsi di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] poi successe nella direzione nel 1851.
Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, il B. si interessò dapprima dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, pubblicando alcuni lavori, in collaborazione anche con altri ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di Torino, ove si laureò il 20 luglio 1920. Nel novembre successivo fu nominato assistente effettivo nell'istituto di anatomia umana dell'università torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la clinica, si indirizzò ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] osservare Giovan Battista Grassi nel 1911, «Pavesi e [Leopoldo] Maggi si divisero a Pavia [rispettivamente] la zoologia e l’anatomia comparata, dopo la morte di [Giuseppe] Balsamo Crivelli» (Grassi, 1911, p. 115). A partire dalla metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] ad insegnare nel Collegio medico diretto da C. De Meis. Nel 1862 fondò all'università di Napoli la cattedra di anatomia patologica, ma, dopo solo due anni, per un provvedimento amministrativo interno che gli parve lesivo della giustizia e della sua ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...