Anatomia
Impronte d. Depressioni impresse sulla teca interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. La loro accentuazione, rilevabile anche radiograficamente, può costituire un segno di ipertensione [...] endocranica.
Botanica
Si dice di organi allungati e più o meno divergenti, che si dipartono da una base comune, come le dita di una mano. Si dice anche delle foglie palmatocomposte e della nervatura palmata ...
Leggi Tutto
sepimento In embriologia e in anatomia animale e vegetale, tramezzo, setto, formazione divisoria che separa due parti o cavità di un organo oppure due porzioni di tessuto contigue.
Il termine è usato per [...] designare anche formazioni patologiche (per es., i s. fibrinosi in una cavità ascessuale) ...
Leggi Tutto
Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] comparata, zona p., membrana, di notevole spessore, che riveste l’uovo umano e dei Mammiferi; è dubbio se venga elaborata dall’uovo o dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo.
Anatomia
Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi.
P. [...] cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello.
Botanica
Tipicamente, lo stelo più o meno sottile, di natura caulinare, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di quanto ritenuto in precedenza da Cole 1949, che indica a questo riguardo il 1674-1675), sul frontespizio della parte anatomica della medesima opera appare il titolo The comparative anatomy of roots. In The anatomy of plants (1682) Grew descrisse i ...
Leggi Tutto
Botanico (Dillenburg 1805 - Brunswick 1880). Si occupò specialmente di anatomia e fisiologia, descrivendo per primo i granuli di aleurone e i tubi cribrosi. Scrisse, fra l'altro, il trattato Anatomie und [...] Physiologie der Holzpflanzen (1878) ...
Leggi Tutto
Botanico (Parigi 1776 - Champerret, Parigi, 1854). Si occupò di anatomia e fisiologia vegetale. Sue opere principali: Traité d'anatomie et de physiologie végétales (1802); Sur les fluides contenus dans [...] les végétaux (1806); éléments de botanique et de physiologie végétale (1815) ...
Leggi Tutto
Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo.
In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. bulbare. O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Parigi 1826 - ivi 1887); prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome è legato a classiche ricerche [...] sulla rigenerazione dei nervi sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollo spinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studî: ...
Leggi Tutto
Botanico e chimico (Brno 1856 - Vienna 1937), prof. di anatomia e fisiologia vegetale nell'univ. di Praga, quindi a Vienna. Pubblicò numerosi lavori di morfologia, di fisiologia e di microchimica, di cui [...] scrisse un trattato. Importanti anche la Pflanzenphysiologie als Theorie der Gärtnerei (1917), la Anatomie der Pflanzen (1920; 6a ed., rifatta da K. Höfler, 1954), i suoi studî sui fotobatterî e sui rodobatterî. Sotto il suo nome sono note diverse ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...