In anatomia il termine indica sia la parte funzionante di una ghiandola, sia la porzione terminale delle singole unità ghiandolari, sia la componente alveolare delle ghiandole tubulo-alveolari. ...
Leggi Tutto
In anatomia, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale dei lobi frontali cerebrali; giro (o circonvoluzione) p., nastro di corteccia cerebrale fra scissura centrale e solco precentrale. ...
Leggi Tutto
sopramastoidea, cresta In anatomia, rilievo sul cranio osseo che, situato al di sopra della mastoide, si porta in avanti a costituire la radice longitudinale dell’arcata zigomatica. ...
Leggi Tutto
In anatomia, parte dei nuclei della base degli emisferi cerebrali. Con il globus pallidus forma il nucleo lenticolare, che con il nucleo caudato, costituisce il corpo striato. ...
Leggi Tutto
In anatomia, rete venosa situata nella fossa iliaca anteriore, formata dalle vene uterovariche nella donna e da una parte delle vene provenienti dal plesso spermatico nell’uomo. ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento. ...
Leggi Tutto
In anatomia, fibra nervosa amielinica del sistema nervoso vegetativo che va dal ganglio alla periferia del corpo, destinata a un muscolo liscio o a una ghiandola. ...
Leggi Tutto
In anatomia, altra denominazione della neuroipofisi. Estratti postipofisari Preparazioni ottenute dalla neuroipofisi impiegate in terapia per il loro effetto vasocostrittore, stimolatore della muscolatura [...] liscia e antidiuretico ...
Leggi Tutto
In anatomia, parte compresa fra due cartilagini. Rima i. La porzione posteriore della rima glottidea che è delimitata dai margini mediali delle basi delle due aritenoidi. ...
Leggi Tutto
In anatomia: vasi a., i vasi attraverso i quali il sangue o la linfa raggiungono un determinato organo; fibre a., le fibre dei nervi di senso. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...