sopraortiche, linfoghiandole In anatomia, linfoghiandole mediastiniche anteriori, situate, in numero di 2 o 3, in prossimità dell’origine dei vasi che nascono dall’arco dell’aorta. ...
Leggi Tutto
In anatomia, m. del cono o del bastoncello, piccolo segmento situato nell’articolo interno dei coni o dei bastoncelli (➔ retina), di natura filamentosa, avente proprietà contrattili. ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di formazione situata vicino alle eminenze tenar. Muscolo p. Nome dato da alcuni anatomici al muscolo flessore del quinto dito del piede. ...
Leggi Tutto
In anatomia del sistema nervoso, il tratto di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome dato a involucri fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globo oculare come, per es., l’ a. del testicolo, o l’ a. dell’epididimo. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il complesso delle fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso (v. motorie, v. sensitive), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici [...] (v. biliari, v. lacrimali, v. urinarie) ...
Leggi Tutto
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima [...] dorsale). Contraendosi innalzano le costole ...
Leggi Tutto
In anatomia, ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore [...] della mandibola ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo dipendente da una difettosa distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono. Stessa origine ha l’ amartoma, che differisce dall’a. per [...] essere sede di moltiplicazione cellulare ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo o formazione situati a ridosso della faccia posteriore dello sterno. Sono r. il timo e, in casi patologici, una varietà di gozzo ad accrescimento prevalentemente toracico [...] (gozzo r.) ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...