In anatomia e patologia, si dice di formazione situata posteriormente alla cavità cotiloidea dell’osso iliaco. Lussazione r. Forma frequente di lussazione dell’anca, nella quale la testa del femore assume [...] una posizione posteriore alla cavità cotiloidea ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine riferito alla fibra o fibrocellula muscolare che non presenta striature (contrapposta perciò alla fibra muscolare striata), e che rappresenta l’unità fondamentale del sistema muscolare [...] l., cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione con una salienza per lo più a forma di cono a cuspide smussa. Il c. facialis è formato dalle fibre del nervo facciale, il c. seminalis dallo sbocco del condotto prostatico nell’uretra. ...
Leggi Tutto
tonaca In anatomia, t. connettivale sottodartoica e t. vaginale comune, strati connettivali delle borse scrotali; il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto [...] a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo.
Apparecchio per sostenere lo scroto e i testicoli, usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio [...] di vari sport ...
Leggi Tutto
In anatomia, piega curvilinea che occupa la parte anteriore superiore e posteriore del padiglione auricolare, formandone quasi una cornice; ha inizio nella conca con la cosiddetta radice e termina con [...] una estremità affilata ( coda dell’e.) ...
Leggi Tutto
soprannumerario In anatomia e patologia, si dice di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale. La presenza di mammelle s. è detta polimastia, la presenza di dita s. [...] polidattilia. Costola s. (o costola cervicale) Si origina da una delle vertebre cervicali ed è associata alla sindrome dello scaleno ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine che indica due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globus pallidus, paleostriato) con riferimento alla loro più recente comparsa nella [...] filogenesi.
Sindrome neostriaria Sindrome neurologica dovuta a lesioni del n., che si manifesta con ipercinesie, ipotonia muscolare, labilità dell’umore ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisari), tra cui alcune tropine che agiscono [...] sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla corticosurrene (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), e la cui attività è controllata dall’ipotalamo ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo e grande muscolo r., muscoli del dorso, così denominati per avere approssimativamente forma di rombo; si inseriscono medialmente sulle ultime vertebre cervicali e sulle prime dorsali [...] e lateralmente sulle scapole. Sono innervati da un ramo collaterale del plesso brachiale (nervo del r.). Contraendosi spostano la scapola medialmente ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...