In anatomia, formazione tubolare a pareti proprie, nello spessore di ossa ( c. uditivo) o parenchimi ( c. biliari), in cui decorrono formazioni anatomiche (arterie, vene, nervi), secrezioni di ghiandole [...] ( c. ghiandolari). Talora i c. mettono in comunicazione con l’esterno organi profondi ( c. acustico esterno, c. aeriferi). C. (o canale) vocale La parte dell’apparato fonatorio compresa tra le corde ...
Leggi Tutto
In anatomia, il legamento c. e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che uniscono la cartilagine cricoide alle aritenoidi. Articolazione c. L’articolazione interposta tra la base delle cartilagini [...] aritenoidi e il castone della cricoide; in essa si compie il movimento di rotazione delle aritenoidi intorno a un asse verticale, cui è legata la chiusura e l’apertura della glottide ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra la lamina ungueale.
La flogosi dei tessuti periungueali, in genere secondaria [...] a un’onichia, è detta perionichia.
La perionissi è l’alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, si dice di organo o formazione anatomica situati posteriormente all’intestino cieco, nel cavo addominale. Appendice r. Varietà di appendice ascendente in rapporto con l’intestino [...] cieco; è diretta dal basso in alto: il suo apice si porta in prossimità del rene destro, talora del fegato. Ernia r. Ernia interna formata per lo più da un’ansa del tenue ...
Leggi Tutto
In anatomia, eminenza articolare convessa, di forma rotondeggiante o ellissoidale che, articolandosi con la concavità del segmento articolare opposto (glenoide) costituisce la condiloartrosi o articolazione [...] condiloidea. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo.
Fori condiloidei Nell’osso occipitale sono situati anteriormente e posteriormente ad ambedue ...
Leggi Tutto
sopraspinoso In anatomia, si dice di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (vertebrale o scapolare). Fossa s. La porzione della superficie posteriore della scapola situata superiormente [...] al processo spinoso. Legamento s. Cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale. Muscolo s. È esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organi situati anteriormente alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che si estende davanti ai muscoli paravertebrali; plessi p., i plessi e gangli del sistema nervoso vegetativo [...] situati in prossimità della colonna vertebrale ai quali arrivano fibre simpatiche e parasimpatiche; muscoli p., quelli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore ...
Leggi Tutto
In anatomia e antropologia fisica, conformazione dell’encefalo caratterizzata da un rapporto tra diametro verticale e diametro sagittale encefalico di valore intermedio tra quelli della ipsiencefalia e [...] della platiencefalia (come vengono denominate, rispettivamente, l’eccessiva e la scarsa altezza dell’encefalo); queste tre condizioni hanno corrispondenza con la conformazione del cranio (nell’ordine: ...
Leggi Tutto
In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due componenti (putamen e nucleo caudato), che costituiscono il cosiddetto neostriato.
Sindrome [...] paleostriata Il complesso di sintomi motori, psicomotori e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, crisi oculogire, bradifrenia, apatia ecc.) che si osserva in individui affetti da lesioni del paleostriato ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...