Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] comune polso è passato a indicare la zona intermedia tra avambraccio e mano (v. cap. Arti superiori, Polso).
Polso anatomico
1. Anatomia di Rosadele Cicchetti
Il polso, detto anche carpo, è costituito da otto ossa disposte in due file: le quattro ...
Leggi Tutto
Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari sono collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite suppurativa, [...] con conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Si cura per mezzo di antibiotici o con incisione ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire.
Anatomia comparata
Nei Protozoi, dove tutte le funzioni sono esplicate da una sola cellula, non vi è sistema n. differenziato; nei ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] , la proliferazione di agenti microbici nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale).
1. Cenni di anatomia
di Daniela Caporossi
Esistono tre paia di ghiandole salivari maggiori (parotidee, sottolinguali e sottomandibolari). Le parotidee (v ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] dei meccanismi lesionali operanti nella patologia del sistema nervoso; risulta inoltre essenziale correlare quadri lesionali, sedi anatomiche e sintomi, perché sia sempre chiara la relazione tra patologia e sintomi clinici attraverso i quali la ...
Leggi Tutto
Chimica
Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] uno strato di a.; il foglio asciugato e passato fra cilindri riscaldati costituisce la carta pergamenata.
Medicina
In anatomia patologica, si definisce sostanza a. una sostanza di natura glicoprotidica, la cui comparsa è connessa al processo di ...
Leggi Tutto
Linguisitca
In fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l’aria verso le aperture rimaste tra i bordi laterali della [...] denti dell’arcata superiore. L’italiano possiede due consonanti l.: l’alveolare l e la palatale gl(i).
Medicina
In anatomia, scissura l., la scissura di Silvio nel cervello. In fisiologia, dominanza l., la preminenza della parte destra o sinistra di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] ), l’altra distale, composta di 5 ossa (1-5 carpale) e, intercalate fra esse, da una a tre ossa centrali.
In anatomia umana, massiccio osseo di forma rettangolare, che fa parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da 8 ossa brevi, di ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] riveste per la specie umana una grande importanza biologica, anche per le sue strette relazioni con il gusto.
Anatomia
Il sistema olfattorio si avvale di chemocettori in grado di reagire alle caratteristiche chimiche delle sostanze odorose. Essi si ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a un punto in moto su una curva, si dice che il punto è animato di moto p. se esso si muove nel verso convenzionalmente fissato come positivo sulla curva. Analogamente, nella propagazione [...] , si propagano nel verso assunto come positivo (generalmente quello di allontanamento dalla sorgente).
Medicina
In anatomia patologica, alterazioni p., alterazioni tissutali in cui predominano i fenomeni di ipertrofia, iperplasia e infiltrazione ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...