Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] caulinare che s’ingrossa a guisa di tubero mentre le foglie che l’avvolgono rimangono sottili (per es. zafferano, muscari).
Anatomia e medicina
Struttura simile per forma a un b. vegetale. B. dell’aorta Tratto espanso col quale l’aorta si origina ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] ha comportato l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l'evolversi della struttura anatomica ha determinato la comparsa di tessuti e strutture adatte per la sorveglianza immunitaria delle aree maggiormente esposte agli ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] a scomparire dalla popolazione.
G. umana
Due fondamentali capitoli della g. umana riguardano il primo lo studio dell’anatomia del genoma umano, il secondo il modo di procedere seguito da questa disciplina nella delucidazione della base genetica dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...]
In fitogeografia, macchia mediterranea, tipo di boscaglia propria del dominio floristico mediterraneo (➔ màcchia mediterrànea).
Medicina
In anatomia e patologia, il termine m. (o macula) si riferisce a zone o chiazze piane o leggermente rilevate ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in ‟Anatomical record", 1954, CXIX, pp. 119-135.
Tomasch, J., A quantitative analysis of the human anterior commissure, in ‟Acta anatomica", 1957, XXX, pp. 902-906.
Towe, A. L., Nyquist, J. K, Tyner, C. F., Composition of the corticofugal reflex, in ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] un osso vitale e la superficie di un impianto. Attualmente l'implantologia ha controindicazioni soltanto in particolari condizioni anatomiche e in pazienti con gravi patologie.
Si distingue una tecnica chirurgica per impianti 'sommersi' in cui, una ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] e polmonare (grande e piccola circolazione), cui sono affidati l'irrorazione sanguigna dei tessuti e quella dei polmoni. L'anatomia delle arterie è strettamente correlata con la funzione che svolgono. La loro parete presenta tre strati, detti tuniche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] biologia e della medicina recenti (v., per es., Dawes, 1952; v. Bulloch, 1938; v. Cameron, 1952; v. Furth, 1966).
1. L'anatomia comparata e l'embriologia già si erano valse della sperimentazione (K. E. von Baer, 1837), già si era coniato il termine ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] un equilibrio di turnover per il quale, in condizioni di omeostasi, la quantità cellulare prodotta equivale a quella distrutta.
Anatomia e fisiologia umana
Il s. è un tessuto connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...