• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [3810]
Patologia [201]
Medicina [1649]
Biografie [1254]
Anatomia [648]
Zoologia [417]
Biologia [300]
Arti visive [235]
Botanica [229]
Storia della medicina [120]
Temi generali [112]

tricuspide

Enciclopedia on line

tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] sugli orli delle cuspidi valvolari si inseriscono le corde tendinee che partono dai rispettivi pilastri del ventricolo destro. Insufficienza tricuspidale Incompleta chiusura dell’ostio atrioventricolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – EDEMI – AGLIO

deferente

Enciclopedia on line

In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] della vescichetta seminale. Dopo il tratto epididimario, risale frammettendosi agli elementi del funicolo spermatico (il ramo dell’arteria vescicale inferiore che concorre a costituire il funicolo spermatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – STERILIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE

vitreo, corpo

Enciclopedia on line

In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso [...] dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore a quello dell’acqua, non ha grande importanza come mezzo convergente. La sua struttura, particolarmente delicata, è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PAPILLA OTTICA – BULBO OCULARE – ASCESSI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitreo, corpo (1)
Mostra Tutti

lenticolare

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] suo nome alla forma, simile a quella di una lente biconvessa, che assume nelle sezioni sagittali. In sezione frontale ha forma triangolare e appare suddiviso in 3 porzioni da 2 lamine di sostanza bianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO – METEOROLOGIA – METABOLISMO

strozzamento

Enciclopedia on line

strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] perché al loro livello la fibra appare come compressa da uno stretto anello. fisica In fluidodinamica, operazione mediante la quale un liquido aeriforme (vapore o gas) viene costretto ad attraversare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – FLUIDODINAMICA – AERIFORME – ASFISSIA – LARINGE

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

tubercolo

Enciclopedia on line

tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] Mammiferi. Nella femmina forma il clitoride, nel maschio dà origine al glande del pene. In patologia, tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – ORGANI GENITALI – EMBRIOLOGIA – CLITORIDE – MAMMIFERI

gamba

Enciclopedia on line

In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] del polpaccio, nonché la quantità dei peli. Topograficamente a carico della g. si considerano due regioni, antero-laterale e postero-mediale (o surale) divise dalla tibia, dal perone e da una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – MORBO DI BÜRGER – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamba (3)
Mostra Tutti

omento

Enciclopedia on line

In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] (grembiule epiploico o omentale). Il grande o., originato in corrispondenza della grande curvatura gastrica, discende verso il pube tra le pareti anteriore dell’addome e il pacchetto intestinale e si riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VENA PORTA – PERITONEO – COLEDOCO – DUODENO

sclera

Enciclopedia on line

sclera In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte le direzioni e disposte in più strati: di [...] colorito biancastro, che tende all’azzurro nei bambini, si continua in avanti con la cornea, trasparente, aderisce internamente all’uvea, dà inserzione ai muscoli dell’occhio ed è attraversata posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO – IPOPLASIA – GLAUCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali