• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [3810]
Arti visive [235]
Medicina [1649]
Biografie [1254]
Anatomia [648]
Zoologia [417]
Biologia [300]
Botanica [229]
Patologia [201]
Storia della medicina [120]
Temi generali [112]

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] 1907). Dopo la terza guerra d'indipendenza il D. rientrò a Venezia. Nel 1870 fu nominato professore di modello e di anatomia alla scuola d'arte applicata all'industria e nel 1879 passò all'Accademia di belle arti, dove insegnò per quarantacinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHIALLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Vincenzo Pasqualina Spadini Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] la grafica nelle cui tecniche raggiunse presto una discreta padronanza a furia di copiare Raffaello e i Carracci, di esercitarsi nell'anatomia sui reperti dell'ospedale di S. Spirito e di praticare con solerzia il disegno dal vero, eseguendo studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BELISARIO CRISTALDI – SPIRIDIONE BERIOLI – VERONICA GIULIANI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

JACOPO della Pila

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO della Pila Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502. L'individuazione nelle [...] a J.: i panneggi dal rilievo assai più "grafico" che plastico, i volti perfettamente ovali e le mani dall'anatomia schematica. Sulla cassa emergono, inoltre, i rilievi di tre ghirlande entro le quali sono raffigurati s. Matteo, una Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO ROSSELLINO – TOMMASO BRANCACCIO – DIEGO CAVANIGLIA – REGNO DI NAPOLI

BOSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Francesco Gino Damerini Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] Taumaturgo eretta nel 1840 da P. Nobile. Morì a Venezia il 10 marzo 1870. Nel 1833 veniva pubblicata a Venezia una Anatomia per usodei pittori e scultori di G. del Medico... nuovamente incisa dallo scultore F.B. ... (cfr. recens. in Il Tiberino, apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Fumetto Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] e deteriore. Si tratta, in ogni modo, di una rivoluzione nel concepire i fumetti e di sfruttare gli elementi d'impatto anatomico dei vari personaggi che si protrarrà per tutti gli anni Settanta e che in Italia può avere un riscontro in fumetti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – TRICIPITE DELLA SURA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – APPARATO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

DOMENICHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Gaetano Vincenza Maugeri Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] al figlio Girolamo, molti dei protagonisti della pittura ferrarese dell'Ottocento, i quali "trovati istruiti nel disegno, nell'anatomia, nella statuaria, ma bisognevoli di totale riforma nel metodo del colorire" (Scutellari, 1893), si liberarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Giovanni Battista Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] nel disegno e valente nel maneggio dello scalpello", e se più tardi, nel 1779, ci si aspettava da lui quanto prima un trattato sull'anatomia a uso dei pittori al quale attendeva già da cinque anni (ms. Queriniano K. V. 4, m. 1, c. 5v). Del 1759 è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTICHIARI – NEOCLASSICO – EVANGELISTI – CALVISANO – BALAUSTRA

BOZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA Fabia Borroni Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] (pubbl. Venezia 1802-1810), per cui fornì anche quarantotto disegni incisi da altri (poi ristampate nel 1835 col titolo Anatomia umana completa e con altri rami); notevoli anche varie incisioni per la Grande collezione storica di Rollin, Crevier e Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] le foglie. Per l’azione degli a. come regolatori del clima (umidità del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco. Anatomia Albero bronchiale L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi. Albero della vita La sostanza bianca del cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] era già pienamente formata e si esprimeva in ritmi ascensionali e tortili, in ampie masse a forte rilievo ben contornate dell'anatomia, con duri contrasti fra zone in ombra e zone in luce, in chiome e barbe a grosse ciocche serpentine, in espressioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali