In anatomia, il secondo lobulo mediano del verme superiore del cervelletto. Si presenta come una piccola rilevatezza, suddivisa in una porzione anteriore più sporgente (culmine) e in una posteriore più [...] bassa (declive) ...
Leggi Tutto
tegmento In anatomia, struttura anatomica che copre a guisa di tetto un organo cavo (spesso indicata con la denominazione latina tegmen). T. del ponte La parte dorsale del ponte di Varolio (➔ ponte). ...
Leggi Tutto
In anatomia, strato di sostanza bianca che riveste la convessità dell’ippocampo ventrale nell’encefalo; rappresenta una espansione della sostanza bianca della circonvoluzione omonima e, a sua volta, si [...] continua nella fimbria ...
Leggi Tutto
In anatomia, lo spazio triangolare che, nella regione sopraclaveare, è interposto fra i muscoli scaleni anteriore e posteriore, i quali inferiormente si inseriscono alla prima costa (che forma la base [...] del triangolo) ...
Leggi Tutto
somatotopici, rapporti Nell’anatomia del sistema nervoso, i rapporti tra la distribuzione topografica centrale di determinati elementi (neuroni, fibre) e la localizzazione degli organi periferici (effettori, [...] recettori) con cui sono in rapporto ...
Leggi Tutto
sopraioideo In anatomia, si dice di organo, formazione o regione anatomica che si trova al di sopra dell’osso ioide. Muscoli s. sono il digastrico, lo stiloioideo, il miloioideo, il genioioideo. ...
Leggi Tutto
sopratarseo In anatomia, si dice di formazione che si trova al di sopra del tarso. Arteria s. mediale di Cruveilhier Ramo dell’arteria dorsale del piede che giunge fino all’alluce. ...
Leggi Tutto
In anatomia, varietà di sinartrosi, rappresentata da una superficie conica che si impianta in una cavità ossea che ne costituisce come uno stampo: per es., l’articolazione del dente sull’alveolo. ...
Leggi Tutto
In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisferi cerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
In anatomia, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme al nucleo sopraottico, costituisce il gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici; è così denominato per i suoi rapporti con il 3° ventricolo [...] cerebrale ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...