sfondato In anatomia, nome dato a fondi ciechi, dilatazioni, estroflessioni e simili. S. di Douglas Riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella [...] donna) e sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo), sede frequente di raccolta di essudati sanguigni o di processi infiammatori ...
Leggi Tutto
sopraclavicolare, regione In anatomia, zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sterno-cleido-mastoideo e quello anteriore del trapezio, e che ha per base la clavicola; vi [...] si trovano importanti stazioni linfoghiandolari e, in profondità, l’apice polmonare. Nervo sopraclavicolare Ramo del plesso cervicale superficiale ...
Leggi Tutto
Nome dato in anatomia a qualsiasi formazione fibrillare che nell’aspetto generale ricorda la forma di un canestro: per es., le reti che circondano le cellule di J.E. Purkynĕ della corteccia cerebellare [...] ( c. di R.A. Kölliker) e quelle che circondano i coni e i bastoncelli della retina ...
Leggi Tutto
In anatomia, zona che limita il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, il corpo pineale e la commessura posteriore. Si distingue dal talamo [...] e ha una funzione strettamente olfattiva. L’e. è molto sviluppato nei macrosmati, mentre nell’uomo è ridotto ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la cuspide anteriore interna di un dente molare superiore; la cuspide anteriore esterna di un dente molare inferiore è detta protoconide. Il protoconulo o paraconulo è la piccola [...] cuspide talora situata tra il p. e il paracono, la cuspide anteriore esterna, di un dente molare superiore ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal [...] prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo ...
Leggi Tutto
In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose (ventre anteriore e posteriore), unite da un tendine intermedio, che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra. Il d., contraendosi, [...] in determinate condizioni, solleva l’osso ioide; in altre condizioni, abbassa la mandibola o estende il capo ...
Leggi Tutto
In anatomia, sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente simmetriche, chiamate [...] antimeri.
Sutura s. (o biparietale) La sutura mediante la quale i due parietali si articolano tra di loro ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia, centro situato nei segmenti inferiori del midollo spinale, che controlla i movimenti uterini e del torchio addominale durante il parto. Si chiamano ecboliche le sostanze medicamentose, come [...] l’ossitocina e alcune prostaglandine, che si utilizzano per stimolare l’utero gravido e provocare l’espulsione del feto ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...