Nell’anatomia del cervello, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. Si dice leptomeningite qualsiasi processo infiammatorio a carico della l. (➔ meningite). La leptomeningosi [...] è l’alterazione degenerativa della l. causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica ...
Leggi Tutto
spongiosa In anatomia, strato di tessuto discontinuo, a struttura trabecolata, compreso tra le due superfici di tessuto osseo compatto delle ossa piatte. Spongiosclerosi Apposizione di nuovo osso sulle [...] trabecole già formate di s., spesso espressione di reazione a carattere ipertrofico in ossa sede di metastasi ...
Leggi Tutto
tenar, eminenza In anatomia topografica prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore. Vi corrispondono, in profondità, 4 muscoli: l’abduttore breve del pollice, il flessore [...] breve, l’opponente, l’adduttore. L’atrofia di questi (per traumi, paralisi ecc.) ne provoca l’appianamento ...
Leggi Tutto
sferula In anatomia microscopica, piccola formazione normale o patologica di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale del prolungamento interno del granulo del bastoncello, [...] nella retina; s. da retrazione del neurite, rigonfiamento sferico che si forma a livello del punto di interruzione del cilindrasse ...
Leggi Tutto
sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro.
In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di ...
Leggi Tutto
tentorio anatomia T. cerebellare Estesa plica della dura madre cerebrale che separa gli emisferi cerebrali dal cervelletto, a livello della fossa cranica posteriore. zoologia In entomologia, struttura [...] costituita tipicamente da 2 paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità del cranio, dove si saldano l’una con l’altra. Serve a consolidare la capsula cranica e ha forma varia nei diversi ...
Leggi Tutto
(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo.
Per ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. Contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre nervose. La [...] maggior parte delle fibre che si dipartono dalle sue cellule entrano a far parte dell’ansa lenticolare, importante via di associazione fra le diverse formazioni che, come il globo p., rientrano nel sistema ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte [...] inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde al primo anello della trachea. È presente negli Anfibi Urodeli, Rettili, Uccelli e Mammiferi ...
Leggi Tutto
In anatomia, ciascuno dei prolungamenti di un organo, specie di un muscolo, che si dipartono da esso in vario numero quasi a guisa delle dita di una mano ( d. dei muscoli dentati, d. dell’ippocampo).
Operazione [...] di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), conseguente a disarticolazione delle dita della mano, in particolare del pollice, per cui i corrispondenti metacarpi sono resi indipendenti e articolabili ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...