Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] Le articolazioni comprendono due grandi gruppi, la cui distinzione si basa su criteri anatomici e funzionali. Il primo gruppo è costituito da articolazioni che consentono poca o nessuna mobilità, come quelle delle ossa pubiche o del cranio; queste ...
Leggi Tutto
Che ha aspetto di papiro. In anatomia, lamina p., sottile lamina ossea fra le masse laterali dell’etmoide.
In ostetricia, feto p. per l’aspetto che presenta al momento del parto, il feto di gravidanza [...] gemellare morto nel corso della gravidanza ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. In corrispondenza del suo margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] e chirurgia vascolare
Genericamente si dice vasculopatia una malattia dei v. sanguigni senza particolare riferimento a distinzioni anatomiche (arterie, vasi, capillari) o alla natura delle alterazioni. Vasculiti Vasto gruppo di malattie dei v ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
AnatomiaAnatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , al nuoto, alla corsa, e a seconda che l’arto sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando idoneo alla deambulazione.
Anatomia umana
Nella m. si distingue una porzione superiore, o m. propriamente detta, con le regioni della palma e del dorso, e ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
AnatomiaAnatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] connettivale, e che si costituiscono proprio al di sotto della cute e che, in certe regioni, tappezzano la cavità boccale.
Anatomia umana
Il c. umano (fig. 1) si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (➔ faccia). La ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] incostante (più frequente a destra) che unisce il rene all’angolo colico corrispondente. Nefrone, l’unità fondamentale di struttura e funzionale del rene dei Vertebrati, costituita dal glomerulo di Malpighi ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] , ma tale funzione emopoietica, che già negli Anuri perde la sua importanza, scompare nell’adulto delle altre forme.
Anatomia umana e fisiologia
La milza è situata profondamente nell’ipocondrio sinistro, nella cosiddetta loggia splenica. Di forma ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] subisce il tubo cardiaco, si sposta verso l’estremità cefalica del cuore e si fonde con l’atrio destro.
Anatomia umana
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] .
Secondo l’impostazione classica, la struttura del f. è del tipo lobulare, costituita da numerose piccole ‘unità anatomiche’ dette lobuli, a forma di prisma poliedrico, delimitate da un rivestimento fibroso. Ciascuno è percorso centralmente da una ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...