Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] il 16° sec., con la comparsa della prima opera esclusivamente dedicata all’o. da E. Roesslin e con gli studi sulla anatomia del bacino e dei genitali femminili eseguiti da A. Vesalio. Con B. Eustachi, che completò lo studio dell’apparato genitale ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] a i. viene preventivamente deacidificato in quanto gli acidi grassi liberi dell’olio avvelenano il catalizzatore.
Medicina
In anatomia patologica, aumento di consistenza e di compattezza di un organo, per lo più con proliferazione di tessuto fibroso ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] a lungo termine, sono state prospettate differenti ipotesi secondo cui: a) i ricordi sarebbero basati su modificazioni strutturali e anatomiche del sistema nervoso; b) l’accumulo della m. sarebbe basato, come nel caso della m. transazionale o a lungo ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] e l’angio-TC delle coronarie, confermando la diagnosi indirizzano alla coronarografia, che è l’esame che meglio definisce l’anatomia coronarica ed evidenzia con precisione la gravità e la localizzazione delle stenosi.
La terapia medica si avvale di ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] non possano quasi mai sopravvivere all'ambiente post mortem, specie nei corpi naturalmente mummificati, ostacola le indagini anatomiche al microscopio di molte patologie tessutali, compresa gran parte dei cancri. Tra le altre patologie utili a ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] , Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] . it. Bologna, Zanichelli, 19943).
v. monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] , J.D. Baxter, L.A. Frohman, Endocrinology and metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A. Pinchera et al., Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
A.S. Romer ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] , più di recente zaini e, nel dilagare di mode unisex, semplici shop bags e b. di carattere etnico.
Anatomia e medicina
B. faringea Invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea. B. omentale Diverticolo del peritoneo, detto ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] 1761) di Morgagni si cominciò a classificare le malattie prevalentemente in relazione alla sede e al tipo delle alterazioni anatomiche che provocano i sintomi rilevabili al letto del malato. Successivamente, nel 19° secolo, dopo la scoperta del ruolo ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...