NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] concorso, in collaborazione con l’architetto Ettore Rossi; le sue forme piene e turgide, caratterizzate dall’attenta modulazione anatomica delle figure, rivelano la scelta per una scultura di volume plastico e massa architettonica, che fece di Nagni ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] patologia cardiaca; quindi usufruì del periodo delle ferie nel 1920 per recarsi a Tubinga, presso l’istituto di anatomia patologica diretto da J. Mönckeberg, dove svolse alcune ricerche sul sistema specifico cardiaco.
Con il trasferimento a Roma ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] . Colpisce soprattutto gli uomini fra i 40 e i 70 anni con l’abitudine di russare.
Eziopatogenesi
Una predisposizione anatomica, l’ipertrofia tonsillare, l’eccessiva lassità dei muscoli, l’assunzione di alcol, l’obesità e il deposito di grasso ...
Leggi Tutto
Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] delle valvole delle vene, nonché la morfologia e la funzione degli atrî del cuore. Fra le sue opere sono rimaste classiche la Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (1628) e le Exercitationes de generatione animalium (1651). ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] di umore acqueo, che intercede fra cornea e iride e che si chiama camera anteriore. Ma questa non è che la posizione anatomica della pupilla, e noi, guardandola attraverso la cornea, che è una lente, non ne vediamo che l'immagine ottica che è posta ...
Leggi Tutto
esofagite
Maria Cristina Morelli
Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] sfintere esofageo inferiore, situato tra esofago terminale e stomaco, impedisce il reflusso di acido. Inoltre la conformazione anatomica del cosiddetto angolo di His (formato dal margine sinistro dell’esofago e dalla grande tuberosità gastrica) e i ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] teorie sulla provenienza del seme dall'uno o dall'altro genitore, sulla determinazione del sesso, ecc. Un notevole sviluppo della scienza anatomica si ebbe poi nelle famose scuole mediche di Cnido e di Coo, e ne fa fede il corpo di scritti giunti in ...
Leggi Tutto
GEHUCHTEN, Albert van
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] periodici europei di neurologia. Le sue opere principali sono: L'état actuel de la doctrine des neurones (Amsterdam 1905); Anatomie du système nerveux de l'homme (Lovanio 1906); Les maladies nerveuses (Lovanio 1920, 2ª ed. 1926), edizioni curate dal ...
Leggi Tutto
tomografia computerizzata
Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] apparecchi MDCT è la fila parallela di elementi fotosensibili, la cui funzione è captare il raggio radiante che attraversa la sezione anatomica in studio. Essi sono costituiti da una corona i cui elementi, distribuiti per un numero di file da 8, 16 ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] motorie e sensitive (AMSAN, Acute Motor and Sensory Axonal Neuropathy).
Esistono anche ulteriori varianti con distribuzione anatomica di tipo regionale (sindrome faringo-cervico-brachiale e sindrome di Miller Fisher) o con esclusivo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...