TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] per l'insorgenza di esso, una vera ipertrofia; può anche accadere che questi muscoli non siano legati in associazione anatomica ma entrino soltanto in associazione fisiologica quando il movimento deve insorgere. Il movimento è involontario, è anche ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] del radiofarmaco all’interno del paziente. Un limite generale delle immagini di medicina nucleare è quello dalla scarsa informazione anatomica. A tal proposito sono stati messi a punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] si trova una dilatazione non costante ( seno carotideo), sede di importanti riflessi regolatori della pressione sanguigna. Altra formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] studiata molto accuratamente da varî autori tra cui particolarmente S. W. Harrington, P. R. Allison, P. Valdoni.
Base anatomica. - Il diaframma presenta normalmente delle fessure o iati attraverso cui può fare e. un viscere addominale. Esse sono: lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 'apparato digerente
La nutrizione era stata vista per molto tempo come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era già nota fin dall'Antichità. Il cibo che entrava in bocca iniziava lì una graduale trasformazione i cui stadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di quanto ritenuto in precedenza da Cole 1949, che indica a questo riguardo il 1674-1675), sul frontespizio della parte anatomica della medesima opera appare il titolo The comparative anatomy of roots. In The anatomy of plants (1682) Grew descrisse i ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di "virtuosi inglesi" e, soprattutto, nel ruolo giocato tra le due nazioni dall'anatomista G. Finchio che a quella visita aveva partecipato e che, in effetti, negli anni, si faceva tramite tra l ...
Leggi Tutto
KATAGRAPHA
S. Ferri
Secondo Plinio (xxxv, 56) con questa espressione si delinea l'invenzione di Kimon (v.) di Kleonai (presso Corinto), e Plinio traduce la parola greca col termine latino "obliquae [...] disegnatore di offrire le tre parti fondamentali del corpo ciascuna nella sua frontalità migliore indipendentemente dalla compagine anatomica del corpo, che viene come disarticolato nei suoi tre elementi principali: gambe di profilo, torace di fronte ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] , alle cui lesioni conseguono spesso sclerosi, ispessimenti e retrazioni delle valvole, che costituiscono la base anatomica dei vizi cardiaci. A seconda dell’aggressività del processo infiammatorio-necrotico si distingue un’ endocardite verrucosa ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di formazione di altri organi, che siano per conto loro incompatibili con la vita, le due seguenti anomalie costituiscono alterazioni anatomiche tali che la vita è resa impossibile o per l'impedito afflusso dell'aria ai polmoni o per il passaggio ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...