• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [47]
Storia [27]
Zoologia [22]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [8]
Cinema [7]

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] a tavola tira fuori dai tubi "vuoti" la tovaglia, i bicchieri, i piatti, una bottiglia di vino, un pane, salsiccie, uova, un'anatra arrostita e finalmente un vaso di fiori. Il segreto sta in ciò: che i tubi sono "caricati" in un modo molto ingegnoso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] risale a un'epoca precedente: comparve contemporaneamente nell'Europa sudorientale, in Egitto e in Cina intorno al 3000 a. C. L'anatra, viceversa, è comparsa in tempi molto più recenti: originaria del Sudest asiatico, si diffuse in Cina nel 1000 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] i cui limiti non coincidono con quelli dei fonemi successivi. In svedese ad esempio un disillabo come anden (l'anatra) differisce da anden (lo spirito) in virtù di differenze permanenti nella curva melodica realizzata da vibrazioni delle corde vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sotto un unico nome collettivo (tra gli altri quello di ḥašarāt). Nemmeno gli animali più familiari come l'oca e l'anatra sono sempre distinti; non mancano neppure le confusioni tra gli animali di diversa specie, causate da un'inesatta ricezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] e di quella gergale. La neologia infantile produce sostituti o doppioni per imitazione di versi (coin-coin, anatra), di rumori (teuf-teuf, automobile), o creazioni per analogia (détraquer «guastare» / retraquer «riguastare» sul modello di démonter ... Leggi Tutto

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , 1959) aveva indicato la stessa possibilità a proposito dell'influsso che il fotoperiodo ha sullo sviluppo dei testicoli nell'anatra selvatica (v. cap. 5, paragrafo a), mentre Hollwich e Tilgner (v., 1961) erano riusciti a provocare tale sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] identificati tre inumati, con corredi che comprendevano oggetti di lusso (portaprofumi d'avorio a forma di anatra, paletta, gioielli) e numerosi vasi. Questa struttura, inizialmente considerata un "tesoro", poi giustamente riconosciuta come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Cucciniello, repubblica.it, 18 febbraio 2014, ‘Tecnologia’). Dall’espressione gergale ingl. duckface, a sua volta composta dai s. duck (‘anatra’) e face (‘faccia’). gastrofighetto s. m. (iron.) Chi si atteggia a cultore del buon cibo e del buon vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] per pollo domestico, importato tardi dall'India; uccelli utili menzionati fin dall'inizio della documentazione sono l'oca, l'anatra, la colomba e vari polli selvatici, come il francolino; apprendiamo qui che le uova, specie quelle di struzzo, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] della sequenza cane vanno filtrati a seconda di ciò che si ricerca (notizie su canne e frustate, sull’animale domestico, sulle anatre o sui giochi d’azzardo) e a seconda delle lingue, cosa cui in parte provvedono già le selezioni e raggruppamenti dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali