• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

anca

Enciclopedia on line

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste sono da ricordare l’abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO PIRIFORME – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – OSSO ILIACO – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anca (3)
Mostra Tutti

anca

Enciclopedia Dantesca (1970)

anca . La parola è adoperata più volte da D., ma solo nell'Inferno, nel suo significato anatomico, più o meno determinato. Ben preciso è in XXXIV 77 Quando noi fummo là dove la coscia / si volge, a punto [...] Porena; forse genericamente per " fianco ". Così in XXIV 9 lo villanello... / vede la campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca / ... e qua e là si lagna, che ricalca espressioni latine (cfr. Ovid. Met. XI 81, Cic. Brut. LXXX 278 " nulla ... Leggi Tutto

COXITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] superficiali intorno all'articolazione, nel triangolo di Scarpa, intorno al piccolo trocantere, sulla faccia esterna e posteriore dell'anca, e anche nel bacino, se vi fu perforazione nel fondo dell'acetabolo. Quando l'articolazione è gravemente lesa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MOBILITÀ ARTICOLARE – ESAME RADIOGRAFICO – COLONNA VERTEBRALE

malum coxae senile

Enciclopedia on line

Artrosi dell’anca con fenomeni di usura e distruzione delle parti centrali dell’articolazione e proliferazione osteofitica delle parti periferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

coxa

Dizionario di Medicina (2010)

coxa Indica l’anca in condizioni patologiche. C. plana: detta anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore, è una malattia dell’infanzia, a eziologia sconosciuta, [...] femorale, per cui questa si sviluppa appiattita, anziché sferica. C. valga: deformità in abduzione e contemporanea extrarotazione dell’anca, dovuta a inclinazione eccessiva del collo del femore sull’asse femorale. C. vara: deformità in adduzione dell ... Leggi Tutto

Cortesão, Jaime

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Ançã, Coimbra, 1884 - Lisbona 1960). Medico e uomo politico, contribuì attivamente alla vita culturale del suo paese con una multiforme opera letteraria: poesia (A morte de águia, [...] 1910; Glória humilde, 1914; Divina voluptuosidade, 1923), drammi storici (Infante de Sagres, 1916; Egas Moniz, 1918), impressioni di viaggio (Itália azul, 1921), racconti per l'infanzia (Romances das ilhas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – ANÇÃ

coxite

Dizionario di Medicina (2010)

coxite Artrite dell’anca. Può essere causata da agenti virali o batterici, oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche delle articolazioni (malattia reumatica, artrite reumatoide). Nel [...] caso della c. tubercolare la lesione articolare è, con estrema frequenza, secondaria alla tubercolosi ossea che si svolge primitivamente a carico dei capi articolari; più frequentemente è colpita l’epifisi ... Leggi Tutto

coxa

Enciclopedia on line

Medicina Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche. C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] arto flesso, addotto o abdotto, intra- o extrarotato. Zoologia Il primo articolo, basale, della zampa degli Insetti (chiamato pure anca). Si inserisce in una cavità articolare situata sulla parte ventrale del torace. Si chiama così anche l’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACETABOLO – CROSTACEI – ARTRITE – NECROSI – ANCA

sopracotiloidea, lussazione

Enciclopedia on line

sopracotiloidea, lussazione In medicina, lussazione dell’anca in cui la testa femorale, a seguito dell’azione traumatica, migra al di sopra della cavità dell’osso iliaco (cavità cotiloidea). L’arto è esteso, [...] addotto, rotato all’esterno. Più rara è la lussazione sottocotiloidea, con la testa femorale al di sotto della cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – ANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali