Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari.
La m. fetale deformante (o miofagismo congenito) è un’affezione congenita con atteggiamento vizioso di articolazioni [...] atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. Si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (gomito ecc.) o in semiflessione (anca, ginocchio ecc.) e con grave atrofia dei muscoli. La terapia consiste in trattamenti ortopedici mirati. ...
Leggi Tutto
König, Franz
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante. ...
Leggi Tutto
diporre [dipuose, pass. rem. III singol.]
Bruno Basile
Il verbo appare in tutte le opere di D., con esclusione della Vita Nuova (mai attestata in D. la forma rilatinizzata ‛ deporre '). Il senso proprio [...] di " metter giù " è attestato in If XIX 44 Lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, e Pg XVIII 84 (in senso figurato) del mio carcar diposta avea la soma. Assai interessanti gli usi figurati di " tralasciare ", " mettere da parte ": ...
Leggi Tutto
Chirurgo ortopedico statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1848 - Boston 1926), uno dei pionieri dell'ortopedia in America. Fu tra i fondatori (1877) dell'American orthopaedic association (presidente dal [...] 's Hospital di Boston e fu titolare di ortopedia all'univ. Harvard. A lui si debbono importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare; autore, con R. W. Lowet, del classico trattato Orthopaedic surgery (1890). ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazione dell’anca; una porzione ristretta ( collo), che sorregge la testa, due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della coscia sino all’altezza del poplite, nella regione peroneale sino al malleolo esterno e ...
Leggi Tutto
Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; la protesi osteointegrata [...] diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e l’implantologia dentale. ...
Leggi Tutto
artroprotesi
Maria Grazia Di Pasquale
Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata.
Indicazioni
L’intervento [...] l’usura dell’articolazione non consenta una riparazione chirurgica con mezzi di sintesi, nel caso di artrosi avanzata su anca normale o displasica, o ancora per gli esiti di un’infezione cronica tubercolare. Altra articolazione sede di frequente a ...
Leggi Tutto
epifisite
Infiammazione dell’epifisi ossea. Le e. giovanili (o della crescenza) sono alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle epifisi di ossa lunghe (e più precisamente [...] dei loro nuclei di ossificazione), per cui tutta l’ossificazione si compie in maniera anormale e ritardata. La più nota è l’osteocondrite dell’anca o morbo di Perthes, in cui è colpita l’epifisi superiore del femore. ...
Leggi Tutto
LORENZ, Adolf
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio valgo. Contribuì con lavori importanti alla conoscenza della fisiologia articolare ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...