BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Torino-Genova) un cane gli tagliò la strada e lo fece ruzzolare malamente, caduta che gli procurò lancinanti dolori all’anca; un guasto meccanico lo penalizzò nella Firenze-Modena e il direttore sportivo Pavesi gli chiese di correre in funzione di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] Cooper invece era naturale, gli apparteneva, e quella miracolosa combinazione motoria era la conseguenza di una lussazione dell'anca avvenuta per un incidente quarant'anni prima. Ma insomma non accade tanto spesso che uno, soltanto camminando, scriva ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] " del v. 65 e quella equivoca "sete" ai vv- 51-53. Di sapore "petroso" o, meglio, da trobar clus, le rime in "anca": "arranca" (v. 40), "manca" (v. 41), "abranca" (v- 43), "stanca" (v- 46). La composita struttura della poesia si svolge in un fluire ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di discordie, e la delucidazione dei più ardui e astratti veri scientifici, filosofici, teologici; il villanello che si batte l'anca disperato nel vedere il suo campo coperto di neve, e il volo dell'aquila romana, voluto da Dio. L'infinitamente ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...