DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , l'anno successivo fu assunto come assistente fuori ruolo nei sanatori della Previdenza sociale e assegnato dapprima all'ospedale di Ancarano d'Istria, successivamente a quello di Verona e infine a quello di Rovigo.
Nel 1945 conseguì a Padova la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] nella bottega dei due artisti, del 20 sett. 1489, è menzionato un incarico a Silvestro dall'Università degli uomini di Ancarano per realizzare una Madonna che, come l'atto esplicita, doveva essere fatta a somiglianza di quella realizzata da G. per ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] cc. 62vb-63va), Paolo da Castro (I, Venezia 1580, n. 279, cc. 137va-138ra; III, 1581, n. 48, cc. 39vb-40ra) e Pietro d’Ancarano (Venezia 1585, n. 166, c. 84ra-b; n. 359, cc. 190vb-191ra; n. 371, cc. 197va-198ra; n. 386, cc. 205va-206rb). Un consilium ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] di Campiglia. Mentre per Campiglia la situazione non è chiara (non è più ricordato nei documenti relativi alla famiglia), Scarceta, Ancarano e Cellere, si aggiungevano ad Ischia e Farnese, che già da tempo erano sotto il controllo dei Farnese, e a ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] XIII.
Dopo la prima formazione umanistica sotto la guida del letterato Pomponio Torelli, fu inviato nel 1582 al collegio Ancarano a Bologna e nell’ottobre del 1584 a Padova dove, accudito dal celebre medico Girolamo Mercuriale, alloggiò presso Guido ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , 1993, pp. 2-27; F. Bologna, La Madonna con il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, IV, Le Valli del Vibrata e del Salinello, a cura di L. Franchi Dell’Orto, Pescara 1996a ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 14 ad 5.9.1).
Dal 1402 – ormai iuris utriusque doctor – passò allo Studio di Ferrara con Antonio da Budrio e Pietro d’Ancarano per leggervi, almeno nel 1403-04, le Clementine. Dal 1404 al 1405 fu a Siena, assieme a Paolo da Castro, per commentarvi le ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] le lingue principali del mondo (Padova, L. Pasquati, 1581, pp. 121 s., 201): due di essi sono direttamente rivolti ad Ancarano, mentre uno risponde alla proposta in versi di Ferro. Nel settembre 1581 venne scelta da Giacomo Luigi Cornaro per tenere ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , che alla morte del padre Alessandro aveva 5 anni.
Educato insieme con i rampolli della dinastia Farnese nel collegio Ancarano di Bologna e membro di accademie umanistiche, Paleotti compì studi giuridici e conseguì il dottorato in diritto civile il ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] diritto di appellarsi, contro le sentenze vescovili, al tribunale dell’Auditor camerae e agli altri tribunali di Roma, essendo Ancarano situata entro i confini dello Stato pontificio e quindi sotto il diretto dominio del papa. La Santa Sede gli diede ...
Leggi Tutto