• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [11]
Biografie [43]
Diritto [16]
Storia [11]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Geografia [3]

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e altre regioni d'Italia. Soprattutto interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia. I disastrosi terremoti, che hanno più volte sconvolto questa zona appenninica, hanno cancellato ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] nella bottega dei due artisti, del 20 sett. 1489, è menzionato un incarico a Silvestro dall'Università degli uomini di Ancarano per realizzare una Madonna che, come l'atto esplicita, doveva essere fatta a somiglianza di quella realizzata da G. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] del Museo Civico di Bologna: R. Pincelli, in Arte Antica e Moderna, iv, 1958, pp. 334-338, tavv. 119-120. Bronzetto da Ancarano di Norcia: Not. Scavi, 1878, tav. ii, i; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell' Umbria e nella Sabina, Milano 1936, tav ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] , del Cavaglione, potenziando la sua difesa con numerosi castelli limitrofi ancora in parte rintracciabili sul territorio (Ancarano, Pian Fasciano, Rocca Respampini); nell'Alto Medioevo quindi T. era costituita ancora da insediamenti sparsi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

FILOTESIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ). Il 6 apr. 1510 il F. ricevette per conto della Comunità di Ancarano un acconto per essersi impegnato a "facere et pignere cappellam sancte Marie de Ancarano vel coelum et circum circha dicte cappelle" (Gagliardi, 1991). Questo atto documenta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DA LUCOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ARISTOTELE DA SANGALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTESIO, Nicola (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] dalla stessa tipografia. Nel 1587 B. Giunti pubblicò a Venezia il Rosario della sac.ma Vergine Maria di Gaspare Ancarano con frontespizio e due delle ventuno tavole siglate dal monogramma del Franco. Il frontespizio, con il donatore del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , pp. 248 (Bettona); 249 (Assisi); Not. Scavi, 1891, p. 309 ss. (Nocera Umbra); 1878, p. 13 ss., tav. 1 s.; 188o, p. 8 ss. (Ancarano), ecc. Stipe del Viminale: G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei, xv, 1905, cc. 270 s., tav. xvi, 1-10, 12 s., 15. Stipe di ... Leggi Tutto

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] (queste ultime pubblicate a parte con indicazione tipografica Perugia 1876). In seguito al sequestro di numerosi oggetti provenienti da Ancarano di Norcia, nel 1878 fu inviato a dirigere lo scavo dell'area sacra presso il passo della Forca (Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] svolto un preminente ruolo organizzativo negli anni precedenti, lasciò per sicurezza Trieste e trascorse un certo tempo ad Ancarano, godendo comunque di ampia libertà, e quindi a Radkersburg sino al termine del conflitto. Tornato a Trieste ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , Vicenza, G. Angelieri, 1578; Corone e altre rime in tutte le lingue principali del mondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Livio Ferro Academico eletto, Padova, L. Pasquati, 1581, p. 92 (un sonetto in lingua); La favola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali