• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [28]
Patologia [14]
Biografie [7]
Lingua [4]
Economia [3]
Grammatica [3]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Fisica [3]
Ingegneria [2]

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] ) o a un suo segmento, la perdita della motilità attiva o passiva per lesione d’una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: è un sintomo caratteristico delle meningiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

SINOVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOVITE Piero Benedetti . Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] fibrosa): allora sì formano processi fibro-adesivi endoarticolari che compromettono la mobilità dell'articolazione e conducono all'anchilosi. Alcune volte il termine di sinovite è usato in luogo della denominazione più propria e più comprensiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOVITE (1)
Mostra Tutti

COXITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] contrattura dei muscoli periarticolari e specialmente degli adduttori, più tardi per vera fusione delle parti articolari; l'anchilosi, nelle forme gravi, spesso rappresenta l'esito definitivo di guarigione del processo. La posizione viziata dell'arto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MOBILITÀ ARTICOLARE – ESAME RADIOGRAFICO – COLONNA VERTEBRALE

RIZZOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZOLI, Francesco Vittorio Putti Chirurgo, nato a Milano l'11 luglio 1809, morto a Bologna il 24 maggio 1880. A Bologna ottenne la laurea in chirurgia il 23 giugno 1829, e quella in medicina il 2 luglio [...] non peritura, riguardano la sezione laterale della mandibola nel trattamento del cancro della lingua, il trattamento delle anchilosi della mandibola, la cura delle imperfezioni congenite anovulvari, le resezioni ossee, il metodo dell'accorciamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] articolari quella che disabilita meno; ma regola non c'è. Dopo uno o due attacchi al piede, può lentamente formarsi un'anchilosi ossea. Mani con tofi possono essere poco meno agili delle mani di un sano. La diagnosi della gotta risulta dalle stigmate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] articolari sinostosati, e nell'insieme la colonna vertebrale ha un aspetto tipico a canna di bambù. Spesso si associa anchilosi delle articolazioni della radice degli arti: spalla e anca (spondilosi rizomelica di Pierre Marie). Bibl.: H. Assmann, Die ... Leggi Tutto

patereccio

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] e di una tenosinovite; sono i più gravi in quanto possono provocare la perdita di una o più falangi o l’anchilosi di un’articolazione. La terapia, salvo che per i p. superficiali, che di solito guariscono spontaneamente, consiste nell’apertura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patereccio (2)
Mostra Tutti

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] riposizione della testa radiale e alla ricostituzione di una neoartrosi. La cura chirurgica può essere richiesta anche per l'anchilosi radioulnare superiore (fig. 7) associata non di rado alla lussazione del radio, lesione che ricorda la fusione tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] pazienti obbligati alla carrozzina, il mantenimento della stazione seduta provoca scoliosi, insufficienza respiratoria e contratture con anchilosi delle ginocchia e caviglie. Nella seconda decade di vita il paziente va incontro a cardiopatia (spec ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

ustione

Enciclopedia on line

ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] di sostanza (interventi chirurgici a carattere ricostitutivo, autoinnesti cutanei da coltivazione dell’epidermide); mobilizzare precocemente le articolazioni interessate per prevenire l’istituzione di anchilosi fibrose e di cicatrici retraenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCUZIONE – IRRAGGIAMENTO – ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – TOSSIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anchilòṡi
anchilosi anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione...
ànchilo-
anchilo- ànchilo- [dal gr. ἀγκύλος «curvo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (anchilosauri, anchilostoma, ecc.), nelle quali significa «curvo». In molti composti della terminologia medica significa invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali