Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] , di nefriti, di cistiti gravi e di ascessi dell’uretra o della prostata. Frequenti sono anche osteomieliti e zoppie da anchilosi dell’anca dovuta a fratture mal ridotte. Sono conosciute e descritte anche le malattie del sistema nervoso: oltre all ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] , in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 117-135; Claudicazione da anchilosi angolare del cotile sinistropostuma di cotilite con lussazione posteriore superiore; resezione dell'articolazione ileo-femorale col metodo ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] della pelvi: l'artrite reumatica, quella purulenta acuta, quella cronica tubercolare o coxite, l'artrite deformante, e le anchilosi dell'anca (v.).
Le infiammazioni acute o croniche delle parti molli esterne del bacino non presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Haller espose una teoria dell'audizione che ha punti di contatto con quella di H. Helmholtz; Jean Henry Hofmeister ricordò l'anchilosi degli ossicini come causa della sordità; J.-A. Saissy per primo lavò la cassa per la via della tromba nelle otiti ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] , utero-annessiali; fistole, stenosi uretrali, rettali, sterilità, ipertrofia prostatica presenile, prostatospermatorrea, anchilosi, deformità articolari, atrofie muscolari, osteocardiopatie, cecità, nevrastenia, isterismo, ecc. Tutte queste varie ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] si distingue dalla forma catarrale cronica, per una spongiosi della capsula labirintica che porta secondariamente a un'anchilosi della staffa e a una sordità fatalmente progressiva, pur conservando inalterato l'aspetto normale della membrana ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] accompagnata da dolori. Quest'affezione si osserva solitamente in individui con disposizione ereditaria alla cifosi. L'anchilosi s'inizia nel segmento toracico con l'ossificazione dei legamenti, specialmente del legamento anteriore, può restare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per sé una forma di esautorazione dei direttori responsabili» (Revelli-Beaumont, 1996, p. 160). Umberto reagì a una situazione di anchilosi gerarchica fissando, d’intesa con il fratello, un limite di 60 anni d’età per i livelli direttivi, di 70 per ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] d'imitare una lingua estranea, che per di più è artificiale, riescono a risultati innaturali e perciò ridicoli, a una sorta di anchilosi espressiva. E per poco che si voglia concedere a D. di conoscenza o sentore del sardo, si dovrà ammettere che un ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] . Si tratta di una forma più attiva sul piano flogistico locale, che può portare alla perdita del movimento articolare (anchilosi).
Terapia
Come per molte altre malattie reumatiche, anche per l'artrosi non è finora disponibile una terapia risolutiva ...
Leggi Tutto
anchilosi
anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione...
anchilo-
ànchilo- [dal gr. ἀγκύλος «curvo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (anchilosauri, anchilostoma, ecc.), nelle quali significa «curvo». In molti composti della terminologia medica significa invece...