Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] ; tende a coinvolgerne un numero sempre maggiore (carattere additivo) e a evolvere verso le deformità articolari e l'anchilosi.
In Italia l'artrite reumatoide colpisce circa l'1% della popolazione. Si riscontra più frequentemente nel sesso femminile ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] familiare nel 50-60% dei casi. È caratterizzata da ipoacusia di trasmissione o mista progressiva, imputabile ad anchilosi della staffa nella finestra ovale. L'inizio della patologia è particolarmente insidioso e l'evoluzione dell'ipoacusia è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cute. La malattia insorge nel quarto decennio, prediligendo il sesso femminile. Il decorso è progressivo con esito in anchilosi.
Se ne riconoscono alcune varianti cliniche e immunologiche: artrite reumatoide giovanile di Still, morbo di Felty, forme ...
Leggi Tutto
anchilosi
anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione...
anchilo-
ànchilo- [dal gr. ἀγκύλος «curvo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (anchilosauri, anchilostoma, ecc.), nelle quali significa «curvo». In molti composti della terminologia medica significa invece...