SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] infettive (influenza, difterite, reumatismo articolare acuto, vaiolo, tetano); sulle malattie del sangue (anemia da anchilostomiasi, pseudoclorosi, pseudoanemia). Numerosi sono i metodi diagnostici introdotti dal S. nella semeiotica, quali la prova ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] nutrono. La malattia causata da Ancylostoma duodenale, insieme con la specie affine Necator americanus, è chiamata anchilostomiasi (o anche uncinariosi o anemia dei minatori). Colpisce minatori, lavoratori in galleria, fornaciai, risaioli, contadini ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] l'azione patogena del parassita, che ritrovò numeroso in individui affetti da colite ulcerosa, diarrea cronica, ecc. (v. anchilostomiasi, III, p. 145). questa la più importante scoperta del D., che rivolse poi le sue indagini anche su altri ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] una palude. Si poteva inoltre constatare la guarigione dei pazienti una volta eliminato l’agente responsabile dell’affezione (L’anchilostomiasi e la malattia dei minatori del Gottardo, in Annali universali di medicina e chirurgia, vol. 253, 1880, pp ...
Leggi Tutto
STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae)
Giorgio Schreiber
Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] , con i generi Strongylus, Ankylostoma, Uncinaria e Crassisoma.
c) Bunostomeae con i generi Bunostomum e Necator (v. anchilostomiasi).
d) Cylicostomeae col genere Cylicostomum.
Tra le specie di questa sottofamiglia si trovano l'Anchilostoma e il ...
Leggi Tutto
nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] animali possano ricorrere gli estremi di un infortunio sul lavoro, in Il Ramazzini, I [1907], pp. 261-269; L'anchilostomiasi di fronte alla legge sugli infortuni del lavoro, in Medicina degli infortuni del lavoro e delle assicurazioni sociali, VI ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] dell'umanità in tutto il mondo" esplica la sua attività specialmente nella cooperazione con gli stati per il controllo dell'anchilostomiasi, della malaria e della febbre gialla e per lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie. Nel 1929 ad essa si è ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] , dava conto delle ricerche scientifiche relative al cromismo professionale, al lavoro a domicilio, alla silicosi, all’anchilostomiasi (L’anchilostomiasi nella Prov. di Torino, in Atti dell’XI Congresso nazionale di medicina del lavoro, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] cronico nei lavoranti in cappelli di pelo, in Il Ramazzini, 1909, nn. 6-7, p. 18). Studiò l’anchilostomiasi negli addetti alle fornaci di mattoni, osservando la comparsa e la diffusione del Necator americanus frequentemente importato dagli emigranti ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale e Necator americanus) che penetrano nell’organismo...
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. b. Appartenente a una specialità del genio...