In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] del chimo proveniente da uno stomaco stenosato e dilatato, sepsi da ulcera duodenale, infezioni d'origine biliare, anchilostomiasi, lambliasi). I diverticoli del duodeno sono rari e non hanno sintomatologia caratteristica. Di tutte le lesioni ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , n.s., XIX [1897], pp. 997-1004, in coll. con V. Pugliatti), fu autore di osservazioni cliniche sull'anemia da anchilostomiasi (Sulla patogenesi dell'anchilostomoanemia, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 673-679; Sulla genesi dell'anemia e della ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] , Provvidenze medico-chirurgiche; II, Provvidenze medico-legali, Modena 1930; L'indennizzabilità delle conseguenze dell'infezione anchilostomiasica, in Atti della Associazione italiana di medicina legale, f. supplementare al vol. 53, in appendice all ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] assorbito dall'organismo.
Il tiobendazolo offre l'esempio di antielmintico larvicida a largo "spettro" (anchilostomiasi, trichiurasi, strongiloidiasi, enterobiasi) anche se il farmaco è potenzialmente epatotossico; la dietilcarbamazina nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] un analogo reperto nell'uomo affetto da anemia. La conferma dell'ipotesi rese possibile da allora la diagnosi di anchilostomiasi per mezzo dell'osservazione microscopica delle feci del malato. Insieme con C. Parona, il G. descrisse il nematode ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] i segni tangibili della riconquistata salubrità.
Oltre ai provvedimenti in precedenza adottati contro il tracoma, l'adenoidismo, l'anchilostomiasi, una legge (11 febbraio 1926) ha precisata la profilassi della lebbra. Pure durante il 1926 si sono ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] e secondaria a malattie ivi sovente endemiche e notoriamente anemizzanti, come la dissenteria, la malaria, e soprattutto l'anchilostomiasi; né ciò può recar meraviglia quando si pensi che tra gl'indigeni ed i lavoratori addetti a certe piantagioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Commission della RF (divenuta nel 1916 International Health Board e in seguito Division) estese le campagne contro l'anchilostomiasi ai paesi dell'America Latina e del Pacifico e, successivamente, affrontò la malaria, la febbre gialla, la framboesia ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] Superiore di Sanità. Notevole incidenza presentano tra i lavoratori dei campi anche altre malattie, come l'anchilostomiasi, l'echinococcosi e la brucellosi.
Pneumoconiosi. - Silicosi. - È stata prospettata l'ipotesi di una patogenesi immunitaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] delle maggiori infezioni parassitarie dell'uomo ‒ malaria, amebiasi, tripanosomiasi, leishmaniosi, toxoplasmosi, ascariasi, anchilostomiasi, schistosomiasi, filariosi, oncocercosi e teniasi (solamente per i vettori della leishmaniosi si dovette ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale e Necator americanus) che penetrano nell’organismo...
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. b. Appartenente a una specialità del genio...