• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Musica [34]
Strumenti musicali [18]
Biografie [16]
Fisica [5]
Acustica [5]
Arti visive [5]
Ingegneria [3]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Storia [4]

ancia

Enciclopedia on line

Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancia (2)
Mostra Tutti

cornamusa

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali e serve per eseguire la melodia; gli altri sono a intonazione fissa e fungono da accompagnamento, o bordone. È diffusa tuttora in molte regioni d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CIOCIARIA – ZAMPOGNA – CALABRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornamusa (1)
Mostra Tutti

ciaramella

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto [...] nel periodo natalizio insieme alla zampogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaramella (1)
Mostra Tutti

sordone

Enciclopedia on line

Antico strumento a fiato ad ancia doppia, in uso tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata [...] a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA

oboe

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento [...] si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere a questo tipo molti strumenti, genericamente designati dal termine calamus (it. cialamo, cialamello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TERZA MINORE – MEDIOEVO – AULÒS – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oboe (1)
Mostra Tutti

fagotto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso. Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. [...] Compare nel tardo 16° sec. con il nome di dulciana, nome, del resto, generico. Dapprima se ne ebbero più tagli, secondo l’estensione sonora, poi tale pluralità scomparve. Fino al pieno 18° sec. fu strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CONTROFAGOTTO – O. ADLER – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagotto (1)
Mostra Tutti

sarrusofono

Enciclopedia on line

(o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. [...] Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito dal controfagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarrusofono (1)
Mostra Tutti

chalumeau

Enciclopedia on line

Nome di alcuni strumenti musicali popolari. Uno di essi, a canna cilindrica e ancia semplice, diede origine sulla fine del 17° sec. al clarinetto. Un altro, a canna conica e ancia doppia, è da considerare [...] un progenitore dell’oboe. Il termine designa anche un registro dell’organo, imitante il suono di strumenti pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO – ORGANO – ANCIA – OBOE

PIBCORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PIBCORN Francesco Vatielli . Significa propriamente canna dura: indica uno strumento musicale ad ancia battente con tubo cilindrico terminante ad ampia campana, in uso presso i popoli celti. Il tubo [...] era ordinariamente fatto di sambuco o di altro legno incavato, spesso invece con uno stinco di bue o di cervo a cui veniva applicata la campana formata da un vero e proprio corno naturale. Lungo il tubo ... Leggi Tutto

BOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a tubo conico, messo in vibrazione per mezzo di un'ancia doppia e appartenente alla famiglia degli antichi oboi. Questi in Francia prendevano il nome di haut-bois, e, se di registro [...] (sottile tubo metallico ricurvo a forma di S) che aveva un'estremità innestata nel tubo e l'altra munita di ancia doppia. Le più antiche raffigurazioni della bombarda risalgono a circa metà del sec. XV. Col nome di bombarda si designa altresì ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TROMBONE – GERMANIA – FRANCIA – FAGOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ància
ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su una superficie piana, soprattutto in strumenti...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali