• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Musica [34]
Strumenti musicali [18]
Biografie [16]
Fisica [5]
Acustica [5]
Arti visive [5]
Ingegneria [3]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Storia [4]

LAUNEDDAS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUNEDDAS . Strumento musicale in uso, da tempi remotissimi, in Sardegna. Consta di tre canne di giunco, le due più lunghe legate insieme e munite di quattro fori, la minore separata e munita d'un foro [...] solo. L'imboccatura è ad ancia semplice. Lo strumento dà cinque suoni. Le musiche sono a 2 voci su bordone tenuto dalla canna minore. Bibl.: G. Fara, Sull'etimologia di Launeddas, in Rivista musicale italiana, XXV, ii, P. E. Guarnerio, Le "launeddas" ... Leggi Tutto

sheng

Enciclopedia on line

Antico strumento a fiato cinese, oggi usato solo nei cortei funebri. È una specie di organo a bocca che consta di una cassa armonica (originariamente una zucca tagliata a metà) su cui sono innestati vari [...] tubi di bambù (di solito 13), con un’ancia libera all’estremità inferiore che vibra per mezzo dell’aria insufflata attraverso un’imboccatura. Nel punto in cui ogni tubo si innesta, si apre un piccolo foro che consente il suono soltanto quando viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] il tubo non serve a dare una data forma alla colonna d'aria vibrante, non serve cioè alla risonanza, ma soltanto a proteggere l'ancia, e l'ufficio del tubo si riconosce in genere da questo: che, se esso serve alla risonanza, è munito di fori per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

CHENG

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento a fiato cinese, che una leggenda dice inventato da un antico re per imitare il canto della fenice. Consta di una cassa armonica primitivamente formata da una zucca tagliata a metà, più tardi [...] suono soltanto quando viene otturato dal dito del suonatore. Benché i tubi siano diciassette, solamente tredici sono muniti di ancia; gli altri quattro non hanno altro scopo che di contribuire a rendere simmetrica la forma esterna dello strumento. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIO – BAMBÙ – ANCIA – CINA

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] di basso, al fa in 4ª riga, chiave di violino. Ci restano anche due imboccature, però mal conservate e prive d'ancia. I Greci perfezionarono l'αὐλός frigio, dotandolo di chiavi scorrevoli e di anelli per chiudere anche un foro lontano dal dito o ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] nel clarinetto. Il timbro dell'oboe è più penetrante di quello del clarinetto, ma più legnoso e nasale. Il fagotto, anch'esso ad ancia doppia, ha una canna conica ripiegata, di lunghezza un po' superiore ai 2,5 m, ciò che gli consente di scendere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli spettacoli teatrali [...] canti solistici, dialoghi cantati e interventi strumentali del tibicen, il suonatore di tibia (strumento a fiato a doppia ancia affine all’aulos greco), accompagnatore di tutte le parti musicate delle commedie, che costituiscono più della metà dell ... Leggi Tutto

FLAUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute) Alfredo CASELLA Francesco Vatielli Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] grandezza avevano anche imboccature di diverso genere e comprendevano oltre che strumenti a imboccatura naturale, anche strumenti ad ancia del genere del nostro clarinetto e degli oboi. Alcuni flauti poi erano a tubo doppio. Per notizie maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTO (1)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] (per es., i flauti, in cui la vibrazione è data direttamente dal soffio del suonatore) da quelli ad ancia semplice (clarinetti dell’ancia), categoria quest’ultima in cui possono rientrare gli ottoni, nei quali la vibrazione è data dal vibrare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] frate Filippino a Orvieto. I portativi i positivi e i regali (piccoli strumentini nei quali il suono era prodotto da una ancia rudimentale senza tuba o con tuba cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ància
ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su una superficie piana, soprattutto in strumenti...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali