• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [162]
Storia [139]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

L’Europa di Napoleone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] molteplici forme di rappresentanza e di giurisdizione per ceti che avevano caratterizzato la società per ordini dell’ancien régime. In Germania, in particolare, la dissoluzione del plurisecolare Sacro Romano Impero e la semplificazione della sua ... Leggi Tutto

Le borghesie: da categoria residuale a classe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] in base ai livelli di reddito, ma rimanda piuttosto ai diversi gradi di rango e di status tipici dell’ancien régime . Sebbene in posizione subalterna, i borghesi accettano i valori aristocratici e il loro ordinamento; così la scala gerarchica delle ... Leggi Tutto

Le guerre napoleoniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] conflitto sorto in Europa tra la Francia rivoluzionaria e le grandi potenze depositarie dei valori e degli interessi dell’ancien régime possa dirsi davvero esaurito. La rottura di questo equilibrio e la ripresa delle ostilità con la guerra del 1805 ... Leggi Tutto

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] culturale, ma anche politica e amministrativa dello Stato napoletano fra ancien régime, età rivoluzionaria e napoleonica, e Restaurazione. Formatosi alla scuola delle correnti empiristiche e sensistiche dei suoitempi, tra John Locke, Étienne Bonnot ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Carlo Alberto, re di Sardegna

L'Unificazione (2011)

Carlo Alberto, re di Sardegna Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] a Novara presso le truppe fedeli alla corona. Accusato di tradimento dai liberali piemontesi e criticato dai sostenitori dell’Ancien régime per non aver denunciato i piani dei rivoluzionari, fu confinato a Firenze presso la corte del suocero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Alberto, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] non è però l’Académie da sola, bensì la rete di luoghi di ricerca e di scuole ingegneristiche creata dall’ancien régime in funzione dei bisogni dell’amministrazione di uno Stato centralista: dall’Osservatorio reale di Parigi (1672) al Jardin des ... Leggi Tutto

industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

industria Patrizio Bianchi Ogni attività produttiva del settore secondario (differente quindi dalla produzione agricola, o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario). [...] , quindi deve essere liberata dalla quantità di vincoli feudali e corporativi che costringevano le attività produttive nell’ancien régime. Così, la rivoluzione industriale diviene rivoluzione politica e l’affermazione del nuovo ceto dei produttori ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ATTIVITÀ COMMERCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] , Recueil de documents inédits concernant l'histoire de Picardie, voll. 3, Parigi 1860-67; A. de Calonne, La vie agricole sous l'ancien régime en Picardie et en Artois, ivi 1885; M. Dramond, Bibliographie et historique de la Picardie, ivi 1889. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] archivi provinciali la prova che una grande rivoluzione amministrativa aveva preceduto quella politica, sostenendo in L'Ancien Régime et la Révolution (1856) che la Rivoluzione non aveva fatto che sanzionare la progressiva centralizzazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] en France de 1750 à 1800, in Recherches sur la poésie contemporaine, ivi 1896; I. Jusserand, Shakespeare en France sous l'ancien régime, ivi 1900; G. Huszar, L'influence de l'Espagne sur le théâtre français des XVIIIe et XIXe siècles, ivi 1912. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali