FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] il diritto penale, secondo il Fiorelli, dalle tinte manzoniane con le quali Franco Cordero ha dipinto la penalistica di ancienrégime egli appare, al contrario, con le sue nequizie morali e intellettuali, come un esempio di quelle "lingue vendute ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dopo. Resta tuttavia il fatto che questo testo ‒ che nella finzione letteraria riproduce le lamentazioni di un esponente dell'ancienrégime, che non sa o non vuole adattarsi ai mutamenti spesso drammatici che si sono verificati in un Paese che non ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 23 settembre 1790.
234. Roberto Gallo, Giuseppe Briati e l'arte del vetro a Murano, Venezia 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, AncienRégime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di singoli casati, distinguono esattamente i loro vari rami già dal Medioevo (14). Anche fra gli studiosi dell'AncienRégime si può osservare tale differenza: quelli che si occupano della nobiltà nel suo insieme si orientano di preferenza ai ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] egli stesso concesse, fu varie volte precorso, e oggi che la sua ‛rivoluzione' è stata assimilata, ‟il contrasto fra nouveau e ancienrégime sembra molto minore di quanto Keynes avesse mai previsto" (v. Blaug, 1968; tr. it., p. 809). Ma nessuno gli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 45. L'esposizione classica del modello è in Ernest Labrousse, La crise de l'économie française à la fin de l'AncienRégime et au début de la Révolution, Paris 1944. Cf. anche Wilhelm Abel, Congiuntura agraria e crisi agrarie. Storia dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , apparendo ormai del tutto superate quelle strutture legali rigorosamente individualistiche che, in polemica con l'ancienrégime, avevano improntato costituzioni e codici del secolo passato.
Questa ‛universalità' del diritto sindacale, testimoniata ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] terra/risorse o una loro combinazione, rendeva spesso l'emigrazione una scelta obbligata. Rispetto ai modelli d'ancienrégime consolidati (integrazione lavorativa stagionale o periodica di alcuni membri della famiglia, tra montagna e pianura; minuto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] verso i detentori del sapere tecnico la premessa ed il riscontro della gerarchia sociale in cui erano incardinate le società d’AncienRégime. Fu questo, fu la paura del venir meno di tale potente calmieratore sociale, uno dei principali motivi che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] un contesto diverso, Alain Guéry, Le roi dépensier. Le don, la contrainte, et l'origine du système financier de la monarchie française d'AncienRégime, "Annales E.S.C.", 39, 1984, pp. 1241-1269.
50. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 108-109.
51. A.S.V ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...