La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] render conto della bibliografia sul tema. Per un approccio cf. Oscar Di Simplicio, Classi, ordini e ceti nelle società d’«Ancienrégime», in La storia, a cura di Nicola Tranfaglia-Massimo Firpo, III, L’Età moderna. 1. I quadri generali, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] famosa formula - "dallo status al contratto" - introdotta da Henry S. Maine per scolpire il passaggio dalla società di ancienrégime, che imprigionava gli individui in un fitto reticolo di vincoli feudal-corporativi, alla società moderna, di cui a ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] e la sconfitta di quei regimi che ancora rappresentavano forme di ancienrégime, la tradizione conservatrice viene privata La difficoltà nasce dal fatto che con il 25 luglio 1943 il regime fascista era stato messo fuori scena, e il fascismo che si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] up to about 1600, Oxford 1969.
Chartier, R., Lectures et lecteurs dans la France d'AncienRégime, Paris 1987 (tr. it.: Letture e lettori nella Francia di antico regime, Torino 1988).
Chartier, R. (a cura di), Les usages de l'imprimé (XV-XIX siècle ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] nasce con la Rivoluzione francese come risposta agli attacchi iconoclastici rivolti contro le immagini indissolubilmente legate all'ancienrégime, ma da taluni ormai considerate parte del patrimonio culturale del paese e dell'umanità intera; una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] (v. Taine, 1876-1894; tr. it., vol. I, p. 31) -, descrive, nella seconda metà dell'Ottocento, il sistema fiscale dell'ancienrégime: "Nello stato in cui è l'agricoltura, la decima e l'imposta prendono la metà [...] del prodotto netto se la terra è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sua volta, svuotandosi con l'irresistibile ascensione nell'empireo nobiliare degli strati via via più 'riusciti'.
La borghesia di ancienrégime
Nei secoli XVI e XVII, durante i quali si accentua e si complica il processo di 'nobilitazione' di quegli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di tale processo: il saggio di Ralf Dahrendorf (v., 1990) sulla rivoluzione in Europa orientale. L'ancienrégime comunista non poteva venir semplicemente cancellato, era necessario uscirne: al comunismo succedeva il postcomunismo.
Con il termine ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare l'ancienrégime con i suoi iniqui privilegi feudali, bisognava sfidare anche la base ‛religiosa' del vecchio ordine nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i discendenti diretti dei philosophes, Voltaire, Diderot, D'Alembert e Condorcet. I philosophes si erano schierati contro l'ancienrégime e l'autorità della Chiesa. Spesso rischiando di persona, essi avevano sfidato, eluso con astuzie o blandito la ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...